VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] 1321 (Zentralbibliothek, RP 4) e in quello di Lione (Bibliothèque municipale, Ms. 175) databile al 1321 per evidenti affinità stilistiche con l’esemplare zurighese (De Marchi, 2015, e 2016-17).
Nel decennio successivo collaborò a lungo (1320-30 circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] potenziale bellico che la città sarebbe in grado di mettere in campo in caso di scontro diretto. Prescindendo dalle differenze stilistiche, è tuttavia evidente come i monumenti di guerra delle città della Mesopotamia e della Siria del III millennio a ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] X in ginocchio che presenta a s. Pietro il modello della chiesa (Armand, 1887). Sulla base delle somiglianze stilistiche tra le medaglie romane e alcune medaglie milanesi risalenti agli anni Settanta e Ottanta del Quattrocento, Hill (1930) assegna ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] colonne). In corrispondenza del sanctum, all'esterno, si trova una sovrastruttura (śikhara) che può, dal punto di vista stilistico, essere di due tipi: «settentrionale», cioè di tipo conico-convesso e solitamente sormontata da un elemento a forma di ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] dai suoi collaboratori, è testimoniata da un consistente numero di altri interventi a lui attribuiti sulla base di indagini stilistiche, tra i quali gli altari delle navate laterali e la decorazione del presbiterio e del transetto nella chiesa della ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] e il 1486 con l'intervento della bottega, caratterizzati da linee severe ed eleganti, ma che nel complesso rivelano moduli stilistici ripetitivi e una qualità abbastanza mediocre.
Altre opere tarde attribuite al D. sono la Madonna in trono tra i ss ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , Napoli 1967). Fu un capitolo importante della sua attività, che può spiegare anche la sua precoce apertura alla critica stilistica (Gli esempi dello “Specchio di vera penitenza”, in due parti, GSLI, 1913, pp. 266-344; ibid., 1914, pp. 140 ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] servono da sfondo a tre coppie di felini, maschi e femmine, disposti a croce schiena contro schiena, che si collocano stilisticamente nella linea di quelli della torre-portico. Sulle facce laterali del trumeau si allungano le figure di S. Paolo e di ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Padova, entrando al servizio del conte Antonio Maria Borromeo, in qualità di maestro di pittura dei suoi figli. Per ragioni stilistiche si fa risalire a questo periodo la tela con Elia fa scendere dal cielo il fuoco miracoloso alla presenza di Achab ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] , 1959, n. 117, pp. 31 s.) a distinguere per primo in quelle due storie bibliche una sorta di iato stilistico di matrice caravaggesca rispetto alla restante decorazione e a riferirle entrambe allo Spadarino; nel 1962 Giuliano Briganti (Il Palazzo del ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...