BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] e altre di caccia, e molto probabilmente anche gli eleganti capitelli della chiesa (Swarzensky, 1910; Belli Barsali, 1968), la cui unitarietà stilistica - per alcuni di essi messa però in dubbio da Sanpaolesi (1975) - e il cui stretto rapporto con l ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] (189-167) si trova la raffigurazione di una statua di Artemide simile a questa dea, il che, insieme alle caratteristiche stilistiche, ci permette di datare il medaglione al II sec. a. C.
Alla stessa epoca risale anche la falera d'argento (diam ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] infatti uno stile regionale che conquistò tutto il territorio dell'attuale dip. dell'Aude.La presenza di evidenti parentele stilistiche aveva condotto ad attribuire l'antica cattedrale di Narbona (od. basilica di Saint-Just-et-Saint-Pasteur), quella ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] moschea mamelucca del Cairo, fatta erigere dal sultano al-Ẓāhir Baybars I nel 1262-1263, affondava le proprie radici stilistiche nelle tradizioni fatimide e ayyubide. Essa venne costruita seguendo lo schema dell'edificio ipostilo a corte con pilastri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] dei costumi e della morale. Tra questi autori vi sono notevoli differenze, nelle scelte tematiche così come in quelle stilistiche e forse anche in quelle melodiche.
Geoffroi de Vigeois
Scherzo ad Ebla
Recueil des historiens des Gaul
Eble si era ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] dopo la ripresa della sua opera di architetto e di scultore a Borgo S. Donnino e dopo un nuovo viaggio - che ragioni stilistiche obbligano a supporre - nella Francia del nord, fu - nonostante il diverso parere di alcuni studiosi - la costruzione e la ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] i nomi dei due Torricelli juniores vengono chiaramente esplicitati (Bertolotto, 2008), hanno permesso di attribuire loro su chiare basi stilistiche altri importanti lavori in Piemonte. Tra la fine dell’estate del 1792 e la fine del 1795 i due pittori ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] di Sacco.
In queste tele il B. è venuto esprimendo la sua capacità di poesia, anche se in una sequenza stilisticamente poco unitaria; di fatto egli sembra sinceramente dominato dal problema singolo che deve affrontare. In alcune tele (L'educazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] raggiunto il proprio apice, assoluto ed insuperabile, solo nel IV secolo a.C. avanzato, grazie alle innovazioni formali e stilistiche di Lisippo di Sicione.
Una dea, un satiro, un flauto
Tornando al problema del rhythmos, la poetica mironiana del ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] tra il 1903 e il 1917 non si discostano in maniera sostanziale dalle precedenti per tipologia e per scelte stilistiche: oltre al già citato villino Boncompagni, appare molto ben congegnato l'intervento di "riduzione ed ampliamento" del villino Kemp ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...