TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] della Biblioteca Nacional de Portugal, ibid., pp. 125-138; D. Pascale Guidotti Magnani, F. T. bolognese. Precisazioni biografiche e stilistiche, ibid., pp. 71-82; M. Soromenho - R.L. Branco, The architectural career of F. T. in Portugal (1577-1597 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] ., pp. 81 n. 3, 110).
Questa, che deve considerarsi la prima opera impegnativa del F., mostra ancora forti legami stilistici con i modi del Ramus, forse anche suggeriti dal committente, più evidenti nello schema architettonico che nelle figure, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] sul tema della modernità in tutte le sue manifestazioni, fa sì che non solo si individuino nuove forme stilistiche e si individuino nuovi soggetti, ma che tecniche come quella fotografica o quella cinematografica vengano privilegiate proprio per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] le ampolle. L'ipotesi sembra essere, del resto, più che verosimile, anche al di là di ogni considerazione sugli aspetti stilistici e costruttivi dei suddetti manufatti. A quel tempo, infatti, la bottega di Esztergom godeva di un prestigio non comune ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] avesse una storia parallela alla sua.
Una sua formazione nell’Italia nordorientale è stata ipotizzata sulla base di considerazioni stilistiche (Pollard 2009); anche in questo caso si registrano però sensibili differenze con le opere di Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] (Legenda de origine, p. 83, n. 28: "Nomina vero sotiorum sex fratris Alexii cum eo nostrum..."). Considerazioni stilistiche non fanno pensare tanto a una lacuna nel modello, eliminata coll'espunzione della frase incompiuta, quanto piuttosto al ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] insegnante nel ginnasio di Faenza, che sottopose il testo a un serrato esame, rilevando numerose sviste metriche e stilistiche ed errori anche grammaticali. Accanto a quelle di Tommaseo queste osservazioni, in gran parte esatte, dovettero indurre il ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] a senso». Quintiliano nell’Institutio oratoria (VIII, 6, 19-20) allunga la lista, proponendo nel contempo acute osservazioni stilistiche relative all’uso della sineddoche, più libero nei poeti che nei prosatori:
la sineddoche può invece rendere vario ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] riconoscere la dipendenza dell'opera dal cantiere di S. Clemente a Casauria (1176-1182) e, in particolare, i suoi rapporti stilistico-formali con i pergami di Casauria e di S. Pelino a Corfinio (Bertaux, 1903; Gavini, 1927; Lehmann-Brockhaus, 1942 ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Cristo e gli apostoli nella predella, realizzato per la chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano (Matera).
I caratteri stilistici del dipinto sono di chiara matrice umbra nella definizione del paesaggio e della fisionomia della Madonna, nonché nella ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...