Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] isolate o in triadi di Buddha e Bodhisattva. Il gran numero di centri di produzione e di correnti stilistiche, unito alla scarsità di dati stratigrafici, rende ancora incerto l’inquadramento cronologico di buona parte della manifestazioni, che ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] testi, peregrinità di parole e di costrutti, d'arcaismi e di latinismi, e sempre felicemente armonizzando le forme metriche e stilistiche col sentimento e col fantasma, egli fu il poeta della patria, dotto e pure largamente caro ai lettori anche non ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] si fece largo uso di rilievi in avorio per incrostazioni di mobili e altri oggetti di lusso: un esempio, cospicuo per finezza stilistica, è il fiore di loto della fig. 4. L'iscrizione funebre dello scultore Iritesen mostra che l'avorio era lavorato ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ed estetico della ritrattistica che perdura dalla metà del sec. III fino al V, e di averne spiegato le fluttuazioni stilistiche.
Finita la ritrattistica antonina-severiana con la possente effigie di Caracalla (v. VIII, p. 925, fig.), si affermò dopo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di coperta possono essere a un ponte o più ponti. Tra i dislocanti si trovano i trawlers, ispirati alle soluzioni stilistiche delle navette da pesca, e gli explorers o expeditions, ispirati alle navi pilota. Le imbarcazioni a motore per la pesca ...
Leggi Tutto
STOPPARD, Tom
Rosario Portale
STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas)
Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] e luoghi comuni, effetti stranianti e fantasiosi. Il linguaggio funambolico e persino deflagratorio, con le sue esasperate variazioni stilistiche e l'uso ora spregiudicato ora controllatissimo di una vastissima gamma di stili con cui l'autore è ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] -1437, Pinacoteca). Particolare importanza ha un gruppo di suoi disegni finissimi (Uffizî), in cui le sue tendenze stilistiche si mostrano ancora piò esagerate che nelle pitture.
Niccolò di Forzore Spinelli, detto Niccolò Fiorentino, uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
OATES, Joyce Carol
Maria Alessandra Fantoni Costa
Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (New York) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] propri del 19° secolo e al tempo stesso metafore del decadere del sogno americano. Non ci sono argomenti e sperimentazioni stilistiche che O. non si senta di affrontare nel suo viaggio di scoperta dell'America e delle angosce dei suoi abitanti ...
Leggi Tutto
PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952)
Alessandra Briganti
Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia [...] Palazzeschi. Una certa dispersività e non di rado stanchezza inventiva caratterizzano, al di là della scelta di differenti cifre stilistiche, anche le opere successive: Il Doge (1967), Stefanino (1969), Storia di un'amicizia (1971), e le novelle Il ...
Leggi Tutto
MORÈAS, Jean
Diego Valeri
Poeta francese, nato in Atene il 15 aprile 1856, morto a Saint-Mandé il 30 marzo 1910. Greco di nascita e di sangue (il suo vero casato era Papadiamantopoulos), ebbe in famiglia [...] di pace a cui il poeta greco-francese tendeva attraverso le ingegnose invenzioni verbali, le tormentate ricerche stilistiche e le teorizzazioni polemiche spesso contraddittorie.
Opere: Oltre alle raccolte poetiche citate: Autant en emporte le vent ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...