LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Alinari (Lazzerini, cit., p. 64), ne sancirono definitivamente la notorietà.
Con la statua À l'oeuvre, i cui eco stilistici sono ripresi nel piccolo gesso Accordo conservato a Carrara (Passeggia, 1997, pp. 110 s.), conseguì la medaglia di bronzo all ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] , ancora legata alla tradizione decorativa di gusto rocaille. Nella stessa chiesa gli vengono pure attribuite, per strette affinità stilistiche (Aliberti Gaudioso, 1972), una tela con La Madonna col Bambino e s. Giuseppe e uno stendardo processionale ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I, Poliorcete di Macedonia (v. vol. III, p. 66)
G. Calcani
La conoscenza del ritratto di D. Poliorcete è oggi progredita, rispetto alle precedenti acquisizioni, grazie a recenti tentativi di [...] da Lisippo. Quelle che sono sembrate convergenze fisionomiche (J. Frel, 1982 e 1987) sono, in realtà, analogie stilistiche epocali riscontrabili anche in altre sculture, vicine per ambiente e cronologia (P. Moreno, 1992).
Decisamente da respingere ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] essere ricostruita sulla base di tre opere certe (S. Matteo,Isaia,David re), cui se ne possono aggiungere poche altre stilisticamente affini, e attraverso i non pochi documenti che lo concernono, interpretati dal Lányi (1935) e dal Wundram (1959).
La ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] rarissime testimonianze dell'uso di una vera tecnica dell'affresco in Francia nell'11° secolo.Sono state individuate alcune affinità stilistiche con le pitture della chiesa di Saint-Savin-sur-Gartempe (v.): in particolare si è osservato l'uso di uno ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] di perfezionamento sul piano narrativo e della messinscena. Per altri aspetti, la cristallizzazione delle precedenti caratteristiche stilistiche preannuncia il passaggio alle forme narrative più strutturate di Hoří, má panenko! (Al fuoco, pompieri ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
C. De Benedictis
Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] de Senis me pinx(it)".Sulla base di queste due opere la critica ha attribuito a C. per via stilistica ulteriori dipinti, tentando di delineare il percorso artistico del pittore, che sembrava essersi svolto esclusivamente sotto l'influsso di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] a Duccio (Brogi, 1897) e riferita dagli anni Trenta al M. di Badia a Isola (Brandi, 1933; Toesca, 1951). Stilisticamente l'opera è molto vicina alla Madonna di Crevole (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana; Brandi, 1933) e viene considerata ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] che racchiudeva lo spazio centrale: il tutto definito attraverso una grammatica architettonica sovrabbondante senza precise scelte stilistiche.
Non essendo stato prescelto nessuno dei progetti presentati, si aprì una seconda fase della vicenda della ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] a Oslo, National Galerie; opere tutte all'incirca databili nello stesso periodo, che presentano fra loro affinità stilistiche, ma raffigurano tre diverse persone, mentre nessuna ha caratteri fisionomici tali da poter asserire la concordanza col tipo ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...