GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] o, almeno, previsto da lui; ma anche in questo caso, nel disegno del cortile grande, Bruschi ha ravvisato elementi stilistici che rimanderebbero alla presenza di Bramante.
Come ricorda Vasari (IV, p. 272), Giuliano venne chiamato dal cardinale Della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] delle civiltà dell'area. Nelle Ande venne confermata la grande antichità della cultura Chavín, a suo tempo avanzata su basi stilistiche da Tello, così come ‒ grazie alle ricerche condotte a Huaca Prieta da J.B. Bird (1917-1982) ‒ l'esistenza di ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] trova la sua espressione formale - nell'incertezza del ricordo sospeso a volte tra realtà e sogno - nell'uso stilistico-aspettivo dell'imperfetto. Col carattere espositivo del Convivio, denso di definizioni, è coerente la frequenza della forma tipica ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] alla seconda la coloritura delle scene e delle maiuscole nei capoversi, quando i fogli erano già stati rilegati. I legami stilistici individuabili con il ciclo pittorico di S. Vincenzo al Volturno (Belting, 1968) e con le miniature dei due già citati ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] più che mediceo)" e la proposta di un dissidio, che fu già in Poe e Baudelaire, tra il gusto classico e la ricerca stilistica (G. Raimondi, C. nella "Ronda",in Immagine, II [1949], 1, pp. 15 ss.).
Nell'aprile del '19 il C. divenne corrispondente dall ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , di cui - visto lo stato di forte compromissione - non è più possibile cogliere il soggetto e le qualità stilistiche. Premoli (1974-1975) individuava nella fascia superiore due mani distinte, l'una prossima ai modi ellenizzanti di Giovanni VII ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] il Pittore di Policoro non può essere confrontato né col Pittore di Palermo né col Pittore delle Carnee, ma pure è stilisticamente connesso a entrambi, come si evince dal confronto dei profili sulle hydrìai di Policoro (LCS, nn. 284-285) con quelli ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] dei suoi epigoni della seconda metà del Novecento, si sono rivelate più che altro vere e proprie scelte stilistiche. Alcune realizzazioni tradizionaliste e ‘artistiche’ del primo Novecento, d’altra parte, appaiono assai più efficienti, dal punto di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] un angelo e con due giovinetti, sono pertinenti alla chiesa del 5° secolo. Un altro gruppo di mosaici, che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, è datato al sec. 7°: in uno di essi è raffigurato S. Demetrio orante, in altri il santo ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] nel Convivio. Una qualsiasi interpretazione di questi dati statistici dovrà essere fondata non tanto su motivazioni di scelte stilistiche quanto su ragioni semantiche (significati e usi delle due parole si sovrappongono soltanto in parte: se sono ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...