RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] prossimo al 1200, e, conseguentemente, una sua formazione entro il primo quarto del secolo. Inoltre, proprio le indagini stilistiche, associate alla presenza nella sua terra natale di alcuni importanti cantieri cistercensi, come quello di S. Maria di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] testo è stata a lungo controversa: parte della critica si è orientata verso la data del 1222 (Pice); ma considerazioni stilistiche sulla fattura dell'unico capitello superstite del ciborio e sulla cosiddetta "scuola di Foggia" (oltre a un più attento ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] nulla (i tre intagliatori potrebbero essere stati contemporanei) e si aprirebbe così la questione relativa al pluralismo stilistico coltivato nella corte regale del Vestfold.
Bibl.: A.W. Brøgger, Osebergfundets historie [Storia del ritrovamento di O ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] e Caligola. L'attenzione degli studiosi è stata particolarmente attirata da un gruppo di ritratti, affini sia per le qualità stilistiche che per i caratteri fisionomici (R. Bianchi Bandinelli, Röm. Mitt., 47, 1932, p. 165 ss., tavv. 33-35); tanto per ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] di rilievi che narrano i momenti salienti della vita della regina; sculture raffinatissime nelle loro molteplici allusioni stilistiche al rilievo memfita, continuamente preso a modello e insieme tradito nelle sue prime esigenze di semplicità e ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] direttamente dall'originale, ponendo in evidenza anche taluni particolari anatomici che se non consentono di formulare considerazioni stilistiche sono tuttavia da tener presenti nella ricerca delle copie. La testa dell'Apollo è riprodotta in un ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] il montaggio assurge a un ruolo di protagonista assoluto. In queste opere F. ha messo a punto particolari scelte stilistiche per rendere la suspense, basate su accostamenti violenti e secchi, e capaci di individuare e valorizzare i pochi elementi ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
M.C. Rossini
Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] , mise in dubbio l'appartenenza alla tomba Falcone del frammento con l'iscrizione relativa ad Anseramo. Anche per ragioni stilistiche egli indicò inoltre il sacello come pertinente ad artista diverso da quello che si firma nel portale di Terlizzi ...
Leggi Tutto
Centa, Antonio
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Maniago (Pordenone) il 10 agosto 1907 e morto a Rovigo il 19 aprile 1979. L'aria scanzonata, l'aspetto signorile ed elegante lo resero popolare [...] , a causa della guerra, il cinema italiano ridusse la produzione e mutò storie e scenari, oltre alle scelte stilistiche che rivelavano già l'affermarsi della scuola neorealista. C. fu testimone di questo passaggio partecipando al film Fari nella ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] originaria attività di modellatore di figurine paesane, all'osservazione del vero, egli non riuscì mai a sottrarsi alle influenze stilistiche canoviane.
Morì in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro del convento di ognissanti.
Bibl.:T ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...