Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] in Opitz è certo superiore a quello di poeta, ed è volto a dare alla lingua tedesca quell’ampiezza culturale e stilistica che non ancora si era mostrata, a differenza di altre letterature, nel Seicento tedesco. Opitz viene così affermando l’autonomia ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] del cantiere benedettino, tanto che si possono ritenere "i più influenti consiglieri dei monaci per le scelte tipologiche e stilistiche attuate nel monastero" (Vandelli, 1984, p. 75). Essi dimostrano infatti di aver recepito e rielaborato i contenuti ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] finimenti di cuoio, le vesti, i copricapi e le capigliature dei defunti.
Le forme, i soggetti, le caratteristiche stilistiche della produzione artistica dell'Ulandrìk rientrano per ampie linee nell'arte animalistica scito-siberiana, ma in particolare ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] nella scelta del teatro lirico come mezzo espressivo privilegiato. Nella sua produzione, i modelli e le tendenze stilistiche della scuola operistica francese di fine secolo rimarranno tra gli elementi di maggiore e più costante riferimento.
Tornato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] criterio di performatività.
J.-F. Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 1982
Nel largo ventaglio delle opzioni stilistiche del secondo dopoguerra, Bruno Maderna (1920-1973), Luigi Nono (1924-1990) e Luciano Berio (1925-2003) sono ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] le storie di un santo e di una santa dipinte nella cappella Alemanni, databili attorno al 1441 per le analogie stilistiche esistenti con gli affreschi della cappella Grimaldi (Verani, 2003, p. 52). Il cattivo stato di conservazione di queste pitture ...
Leggi Tutto
L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] e dell’Umbria: [ʈɽ]e, tre (cfr. Canepari 19863; ➔ Palermo, italiano di).
Le varianti libere, geografiche e stilistiche, così come quelle combinatorie, possono avere un’importante funzione sociolinguistica. Fu Labov (1971: 432-437) il primo a ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] , e soprattutto per il candore con cui riuscì a fondere la tradizione polifonica classica con influenze armoniche e stilistiche wagneriane e veriste, non solo ebbe grande influenza sui compositori del movimento, ma si conquistò anche la simpatia ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] citato, di altri personaggi oltre allo scriba e all'autore, Matĕjček (1922, p. 12), attraverso una serie di considerazioni stilistiche, disgiunge i due ruoli, identificando in B. solo lo scriba.Il Passionale oggi si compone di trentasei pagine, di ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] della lavorazione dei metalli seguirono le stesse linee evolutive di tutto l'Occidente mediterraneo, ma con particolari affinità stilistiche soprattutto con l'Africa settentrionale e specialmente con il Maghreb orientale. Le dimore rurali dei secc. 6 ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...