FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , quando tocca la nota realistico-erotica, si pone risolutamente tra i primi, ci dà nel conte Ermes di Colloredo (v.) il maggior stilista e senz'altro lo scrittore più forte di linguaggio friulano, "di vizî ricco e di virtù", sino a Pietro Zorutti (v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] la metà del proprio fatturato), coglieva un grande successo commercializzando, anzitutto sul mercato americano, gli abiti firmati da stilisti come Giorgio Armani e Valentino che davano un grande risalto al made in Italy. Qualche anno dopo, di queste ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] se si studia la produzione dei designer italiani più giovani si nota che il loro maggiore interesse – più da inventori che da stilisti – non sta nel campo del furniture design. Essi non ci propongono l’ennesimo modello di seggiole, divani e poltrone ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] vernacolo e Andrew O’Hagan (n. 1968) che adotta un taglio quasi documentaristico.
L’Irlanda resta terra feconda di grandi stilisti di una lingua che pure non sarebbe l’idioma ufficiale della nazione. Ne guida le fila il raffinatissimo John Banville ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] [...] con un certo livello di istruzione, è attentamente studiata e attinge dalla ricchezza del nostro repertorio per fini stilistici», ben altro tipo di discorso andrebbe fatto sugli spot e sugli annunci delle radiotelevisioni e delle testate locali ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] creativa.
L’insieme dei sistemi crea un mercato del lavoro ricco di profili professionali specializzati: designer, architetti, stilisti, pubblicitari, direttori di musei, compositori musicali e artisti. Per il suo carattere fortemente intellettuale e ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] spazio, al di là di ogni ‘matericità’ e tassonomia stilistica.
Lo spazio dell’effimero contemporaneo è uno solo: quello della esigenze del mercato della moda. Progettati per i grandi stilisti dai più noti architetti del globo, superano il concetto ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] un qualsiasi motore di ricerca per rintracciare, attraverso internet, i casi di attori, attrici, campioni dello sport, cantanti, stilisti, “nani”, “ballerine” e società di vario ordine e grado che si sono presentati, agli occhi dell'Amministrazione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] razionalismo e in particolare dalla scuola del Bauhaus. Volendo fare dei paralleli, gli architetti high-tech agiscono come gli stilisti dell'alta moda, che oltre a creare nuovi modelli dell'abito, s'inseriscono nella produzione industriale per creare ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] singolari Elegías caucanas; Alfredo Gómez Jaimé, cesellatore armonioso di versi. Delicati e originali Ricardo Nieto e Rafael Maya; stilisti e pittorici Delio Seraville, Juan Lozano, Eduardo Castillo, e meglio José Eustasio Rivera.
Di pari passo con l ...
Leggi Tutto
stilista
s. m. e f. [der. di stile] (pl. m. -i). – 1. Chi cura in modo particolare, e talvolta eccessivo, lo stile, gli elementi e i fattori stilistici, in letteratura, nelle arti figurative, nella musica e anche nello sport: D’Annunzio fu...
stilistica
stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), medievale, rinascimentale, caratterizzate...