• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Arti visive [425]
Architettura e urbanistica [224]
Archeologia [89]
Geografia [71]
Biografie [57]
Storia [49]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Religioni [26]

HALBERSTADT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBERSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] coro gotico nel 1363. Fra le altre chiese di Halberstadt sono degne di menzione S. Maurizio (1238), in uno stile di transizione tra il romanico e il gotico primitivo, e S. Martino (circa 1320), che ha una vasca battesimale in bronzo fra le più belle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

HEILBRONN

Enciclopedia Italiana (1933)

HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] e il Danubio. Monumenti. - La chiesa di S. Kilian, di stile gotico primitivo (sec. XIII), fu ampliata nei secoli XV e XVI, La chiesa dell'Ordine Teutonico (1721) ha un bel campanile romanico. La Deutsches Haus, già sede dell'ordine, è un pittoresco ... Leggi Tutto

NIVELLES

Enciclopedia Italiana (1934)

NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] di S. Gertrude, fondata nel sec. VII, è un importante edificio romanico (1046) di stile renano, con nartece quadrato fiancheggiato da due torri rotonde (sec. XI o XII), di cui quella meridionale contiene l'automa che batte le ore (sec. XV). La cripta ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – CAROLINGI – BRUXELLES – CHARLEROI – SOIGNIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLES (1)
Mostra Tutti

SIGÜENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] del coro (1490). Nella cappella della Annunciazione la facciata di stile mudéjar è del 1515; nella cappella di S. Aberata, oltre nel secolo XVII. La facciata della cattedrale con portale romanico è fiancheggiata da due torri di base quadrata; la ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – GUADALAJARA – BARCELLONA – CELTIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGÜENZA (1)
Mostra Tutti

MARIA-LAACH

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA-LAACH (Maria ad Lacum) Luigi GIAMBENE Hans MOHLE Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] floreale, forse risalente al sec. XIII. È notevole il monumento funerario del fondatore in stile gotico primitivo (circa 1300) sotto un baldacchino romanico (circa 1250) la cui forma originaria pare sia stata modificata. Il monastero col chiostro ... Leggi Tutto

Grodecki, Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grodecki, Louis Simona Ciofetta Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] particolare, con metodo rigoroso e chiarezza di stile, problemi di architettura medievale e di storia Saint-Louis à Viollet-Le-Duc, 1991) riassume i suoi studi sul romanico e sul gotico. bibliografia Études d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELNHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

GELNHAUSEN (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Assia Nassau, posta alla destra del fiume Kinzig (affluente di destra del Meno), a 150 m. s. m.; vi passa la ferrovia Francoforte-Berlino. [...] parte orientale, compiuta circa il 1230 da H. Vingerhut, è di stile gotico primitivo con accenti ancora romanici; nel resto l'aspetto generale è interamente romanico, e solo nella decorazione presenta elementi gotici della prima epoca. Nell'insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

NEUSS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSS (il nome deriva da quello dell'accampamento romano di Novaesium, ricordato nella guerra coi Batavi; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE È una delle antiche città della Germania, posta [...] . La chiesa conventuale di S. Quirino, edificata dal 1209, è un notevole edificio dello stile di transizione, in cui allo schema romanico, nello stile delle chiese di Colonia, si mescolano motivi gotici della Francia settentrionale. La pianta che si ... Leggi Tutto

PFORZHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] vi sono state fondate anche scuole professionali e un museo industriale. Gli abitanti, che erano 24 mila nel 1875, ammontavano nel 1933 a 79.816. Nella chiesa del castello, in stile gotico-romanico, vi sono tombe del Rinascimento dei duchi del Baden. ... Leggi Tutto

TIFFANY, Louis Comfort

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFFANY, Louis Comfort Delphine Fitz Darby Pittore e decoratore americano, nato a New York il 18 febbraio 1848. Studiò pittura con G. Inness e, a Parigi, con L. Baily, dall'influsso dei quali derivano [...] cripta della cattedrale di St John the Divine a New York con squisiti spigoli concentrici disposti secondo lo stile di un portale romanico. Fondò la Tiffany Glass and Decorating Company e nel 1918 la Louis Comfort Tiffany Foundation for Art Students ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS COMFORT TIFFANY – OYSTER BAY – NEW YORK – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFFANY, Louis Comfort (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 70
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali