RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] sesto acuto o a sesto ribassato, ecc.
Non solo l'architettura romanica e gotica, ma anche la rinascimentale e la barocca hanno dato . Il materiale prevalente di costruzione è il mattone: lo stile nasce dal mattone, che viene mantenuto in vista, e ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] Ma s'intravvede ormai anche nell'oreficeria il rinnovamento romanico della scultura sia in Italia e sia oltralpe. In in Inghilterra, in Francia risentono della scarsa originalità degli stili decorativi predominanti e non hanno avuto seguito alcuno, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] case di Delo si hanno pavimenti a tessere con bordure a intarsio.
I Romani usarono numerosi tipi di pavimento, nei quali si nota un elevato grado magnificenza propria delle decorazioni di quello stile. Restano descrizioni (Costantino Porfirogenito, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] oggi in rovina: rimangono notevoli parti della chiesa, di bel disegno, in adorno stile gotico e vi è anche un imponente atrio con un bell'arco romanico. L'hospitium, oggi trasformato in museo archeologico, contiene una numerosa e importante raccolta ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] dal sec. XI al XIII, tanti grandi saggi nell'arte romanica toscana. La tarsia "alla certosina", a piccole tessere poligonali Baccio d'Agnolo, ecc.). Perciò lo svolgersi dello stile della tarsia pittorica non può considerarsi isolato da quello della ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] sistematica applicazione, raggiungono il loro massimo sviluppo e costituiscono, in alcuni casi, il motivo più caratteristico dello stile. I periodi sono il romanico e il gotico che vanno dal sec. X al XV.
Gli sguanci delle piccole aperture del sec ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] , dovute a Pietro da Rimini, che sintetizza in uno stile elevato raffinatezze formali e cromatiche bizantine e modi espressivi giotteschi. Finalmente la chiesa, dipinta in tempo romanico anche nelle pareti laterali, fu di nuovo affrescata nell'abside ...
Leggi Tutto
PUY, Le (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Clarice EMILIANI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] angoli tra l'abside e il transetto si elevano due portici: quello di S. Giovanni ha una bella porta romanica con architrave scolpita nello stile d'Alvernia; l'altro, del For, è un bell'esemplare d'arte di transizione (inizî del sec. XIII). Originale ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] (1300), con il portico settentrionale (1530). Sono romanici gli alti pilastri cilindrici della navata, il transetto meridionale e le finestre superiori della navata furono ricostruite in stile gotico primitivo nel 1788, la facciata occidentale nel ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] la sua chiesa collegiata è un perfetto esempio di chiesa cruciforme romanica.
Il collegio di S. Maria, fondato e dotato da cappella da cantoria di Fromond, adorna costruzione di tardo stile gotico, contiene alcuni ottimi esempî di vetri dipinti del ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...