• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Arti visive [425]
Architettura e urbanistica [224]
Archeologia [89]
Geografia [71]
Biografie [57]
Storia [49]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Religioni [26]

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] Milano, Museo Poldi-Pezzoli). La scuola di Limoges, inizialmente legata a esperienze mosane, assunse poi uno stile decisamente romanico; da una produzione inizialmente monastica passò a officine laiche, e assunse un carattere industriale dando inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

terracotta

Enciclopedia on line

Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] rilievi. La Siria ha restituito t. da tombe, di stile eclettico fenicio, oltre a sarcofagi antropoidi fittili e maschere. La della Tunisia, 5°-7° sec.); l’uso si diffuse nel periodo romanico, specie in Italia dove, nel 15° sec., raggiunse, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LUCA DELLA ROBBIA – LOCRI EPIZEFIRI – MAGNA GRECIA – MESOPOTAMIA

Nicòla di Verdun

Enciclopedia on line

Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi [...] , sub gratiam e sub legem, presenta, pur nella unitarietà e maturità stilistica, un lieve passaggio dallo stile tardo romanico a uno stile più complesso nelle movenze e nei gesti, segnati con maggiore dinamicità, e un certo classicismo nella resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – KLOSTERNEUBURG – SIEGBURG – TOURNAI – RE MAGI

Gärtner, Friedrich von

Enciclopedia on line

Gärtner, Friedrich von Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademia di Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] numero di edifici in forme ispirate al Medioevo o al primo Rinascimento (chiesa di S. Ludovico, 1829-40, "romanica", con due alti campanili; Biblioteca e archivio di Stato nello stile del gotico fiorentino, 1831-40; università, ecc.). È suo anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – COBLENZA

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] torri quadrate; con queste ultime siamo già in età romana. L'arco si presenta a conci regolarissimi e bene squadrati di Gnezno (1102-1138), dai rilievi molto schiacciati. Con lo stile delle porte di Hildesheim e di Gnezno sono collegati i rilievi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dei comizî ebbe luogo nel 1799. La musica in stile rappresentativo ebbe il suo svolgimento prima nelle cosiddette veglie, avanzi della prima cinta di mura più probabilmente sono da ritenere romani. La più antica menzione di Lucca è in Livio (XXI, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] varie alle quali non fu certo estraneo il carattere delle costruzioni romaniche italiane, con aperture non sempre ampie come nel nord, che fornivano vetri, aveva già influito profondamente sullo stile della Baviera, dell'Alsazia, dell'Alto Reno. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

SANTARÊM

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Federico PFISTER Joao BARREIRA Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] principali sono: all'entrata della città la fontana gotica dei Figueiras, e in alto, nello stesso stile, il convento dei francescani con un bel portale romanico-gotico simile a quello di Batalha, e un coro costruito dal re Ferdinando verso la metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARÊM (1)
Mostra Tutti

TONGRES

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF * Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] attivo commercio di bestiame. Monumenti. - Notre Dame fu edificata nel sec. XIII in un mirabile stile gotico primitivo, su un precedente edificio romanico di cui rimangono ancora la cripta (sec. XII), un piccolo chiostro (sec. XII, rimaneggiato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGRES (1)
Mostra Tutti

SANTO DOMINGO de Silos

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO DOMINGO de Silos José F. Rafols Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] . La chiesa attuale, rimasta incompiuta, è di stile neoclassico e fu eretta nella seconda metà del sec de santo Domingo de Silos, ivi 1926; A. Kingsley Porter, La escultura románica en Espãna, trad. sp., I, Firenze-Barcellona 1928; R. de Orueta, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO de Silos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 70
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali