TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] erano stati oggetto di un meticoloso completamento in stile all'inizio del Novecento, a opera del R. Comba, R. Roccia, Torino 1993; G. Carità, Itinerario architettonico, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano, Torino 1994, pp. 60-142; G. Romano, ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] III si configura come il momento di passaggio dalla prima fase del Romanico a quella matura.Il coro gotico del tipo 'a sala', tempo dell'abate Werner (1203-1227), si definì uno stile specificamente caratteristico dello scriptorium di H., con un tipo ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] figurativo si sono inoltre conservate a S. Giorgio a Castro.Il Romanico fu per il T. un'epoca di fioritura non soltanto per scene della Vita di s. Giovanni Battista. Il loro stile, che ne attesta la realizzazione nel secondo o terzo quarto ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] tra cui le vestigia di una chiesa preromanica e un edificio romanico non terminato, databile alla fine del sec. 12° o intercedono la Vergine e s. Giovanni. Un altro portale di stile ispano-fiammingo, di minore livello, sempre dedicato a s. Michele ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] versante padovano, alcune altre pitture furono avvicinate per stile alla Madonna del pilastro: la Madonna col Bambino ; di parere diverso S. Bandera Bistoletti, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, p. ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] il Poitou, l'Alvernia e la Borgogna.Uno dei più antichi monumenti romanici del B. è la chiesa priorale di Saint-Benoît-du-Sault (prima . 12° ed eretta nella prima metà del 13° nello stile dell'Ile-de-France, essa costituì tuttavia un esempio isolato ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] , all'interno del D., del formulario artistico caratteristico del romanico di Coimbra diede origine al c.d. romanico di Paço de Sousa. Le tappe essenziali della formazione del nuovo stile sono rilevabili a Ferreira, São Pedro di Roriz, Pombeiro ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale della città romana (La Regina, 1966) si è conservato nel nucleo medievale; nulla C.-2° d.C., con resti di decorazione parietale in terzo stile pompeiano, ora al Mus. Civ. (Tuteri, 1996).La sporadica ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] manifestò una produzione architettonica coeva e analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se si eretta presso le mura marittime tra il 1360 e il 1450 in stile ibrido franco-bizantino (Enlart, 1899), la cui pianta a croce ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] i Altet, Gaborit-Chopin, 1982, trad.it. p. 194) come esempio di influenza nella valle dell'Alto Reno dello stile della miniatura romana, mediata dalla Bibbia che l'imperatore Enrico IV nel 1075 ca. aveva donato a H. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...