Così si chiama in architettura ogni massa che sia in risalto sull'allineamento prospettico d'un edificio. Esso non si riferisce quindi quasi mai alla decorazione; deve anzi risultare in pianta. Gli avancorpi [...] . Nell'architettura medievale, così mossa e diversa, l'avancorpo assunse una parte notevole: cosi nello stile arabo-normanno (la Zisa a Palermo), nel romanico (i protiri, specialmente se sormontati da loggetta o da campanili), nel gotico (i grandi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Vienna il 7 luglio 1828, morto ivi il 14 luglio 1883. Studiò al politecnico e nell'accademia (1847) sotto il Roesner, E. van der Nüll e A. Siccardsburg. Nel 1850 intraprese un viaggio [...] per la costruzione della Banca nazionale (1855-1860) il romanico italianeggiante, e il cambiamento d'indirizzo fu deciso per i mattoni grezzi con graffiti e terrecotte, il F. adottò lo stile del primo Rinascimento, mentre si servì di quello del tardo ...
Leggi Tutto
Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach [...] la chiesa degli agostiniani fondata nel 1108, trasformata circa il 1500 in tardo stile gotico, che ha il presbiterio gotico del sec. XIV con stalli del 1436-43. Il chiostro romanico è del 1200 circa. Notevoli inoltre sono la chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademia di belle arti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. [...] , ove spesso appaiono gli elementi dell'architettura classica e del '500 romano, frammisti poi a quelli del gotico e del romanico.
Bibl.: C. N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli, Napoli 1856; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Eure-et-Loir, situata sull'orlo di un altipiano dominante il fiume Loir. Ha 6560 ab. Sull'estremità del promontorio formato da un meandro [...] , della stessa epoca, ha un magnifico scalone gotico; un altro scalone, stile Rinascimento, è nell'ala aggiunta nel sec. XVI. Notevoli poi la chiesa della Maddalena (secoli XII-XV), con portale romanico e magnifici stalli del sec. XV; la chiesa di S ...
Leggi Tutto
. Casale e parrocchia del comune di Vicopisano, con 480 ab., sulla riva destra dell'Arno alla confluenza del torrente Zambra. Fu rocca dei Pisani ricordata da Dante (Inf., XXI, 95) smantellata dai Fiorentini [...] nel 1434.
Fuori del paese è la bella pieve romanica con campanile incompiuto, dello stile semplice proprio alle maestranze rurali pisano-lucchesi. Incominciata nella seconda metà del sec. XII con disegno a tre navi, nel sec. XIII ebbe una navata sola ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] esistente seminario vescovile di Spoleto, ne fondò due altri e iniziò importanti restauri nel duomo romanico, il cui interno fece trasformare in stile barocco. Nel settembre del 1615 indisse un sinodo diocesano le cui decisioni vennero pubblicate nel ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] possibile l'attribuzione allo scultore di opere prossime allo stile di Guido B. ma verosimilmente non di sua lombardi, Palladio 3, 1939, pp.49-62; C. Calzecchi, Sculture romaniche del Duomo di Pistoia rinvenute durante recenti lavori, Le Arti 2, 1939 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] costituì il momento di rottura con la tradizione dei donjons romanici a pianta quadrangolare: simbolo del potere regale, venne profeta che svolge un filatterio, sculture che per il loro stile sono avvicinabili a quelle del castello di Vincennes; non ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Tommaso a Pavia, Pavia 1895; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1 , che sono state già messe in rapporto per lo stile con le sante affrescate nella cripta di S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...