Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] del sec. XV. Delle altre chiese antiche la più importante è la collegiata di S. Giovanni di stile principalmente romanico. Molte vie conservano un pittoresco aspetto medievale. Nel sec. XVIII la città fu patria dell'architetto Thomas Harrison ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] possiede altre chiese, pregevoli o per antichità o per stile, con eleganti chiostri; un seminario, una biblioteca pubblica, di S. Pietro di Galligans, presso il fiume omonimo, del periodo romanico, con un bel portale.
V. tavv. CXXIX e CXXX.
Storia. ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] cattedrale dal 1752 ma prima appartenente ad un'abbadia e successivamente ad una collegiata, ha una cripta nello stile di transizione romanico-gotico; nel corpo superiore è gotica di pianta regolare a tre navate senza transetto. Fu modificata nel sec ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] poi rifatto; costrusse goticamente l'ultimo ordine della "Ghirlandina", il romanico campanile di Modena.
Marco. - Fu tra i primi architetti ornati e nelle sculture di quella porta si afferma lo stile pittorico dell'arte gotica tarda, in rapporto con i ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] tutte le precedenti esperienze, per arrivare al perfetto grado di stile e di tecnica. Ma i comacini non soltanto han lavorato, cattedrale e al battistero, la maggior scuola del Medioevo romanico; poi, Guidetto da Como, il vero rinnovatore delle ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] suoi piedi è la cattedrale, costruita sul luogo già di una moschea, in stile gotico primitivo (sec. XIII) con qualche particolare romanico. Notevoli la cancellata del presbiterio, di stile plateresco, opera di Hernando de Arenas (sec. XVI) e l'altare ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] (di fianco alla maggiore) un'absidiola semicircolare di puro carattere romanico: i recenti restauri hanno permesso di stabilire che l'ossatura della chiesa attuale è di questo stile architettonico al quale pure appartengono la cripta e le prime due ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] di Kirkstall, situata sul fiume Aire, fondata nel 1152 da Enrico di Lacy. La sua chiesa appartiene allo stile di transizione dal romanico al gotico fuorché nella sommità della torre, aggiunta fra il 1509 e il 1528. Discretamente conservata è la casa ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] intagliate (ora al Municipio), un pulpito e un campanile romanico, ricco di frammenti di età imperiale. Le due del 1422, e il palazzetto Orsini con fusione di elementi di più stili, finestre bifore e a croce. Il castello falsamente attribuito a Carlo ...
Leggi Tutto
Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] , che ha anch'esso molti alberghi, un grande stabilimento di cura e una bella chiesa romanica con campanile dello stesso stile e a cuspide. A S. Daniele in Monte, a 1 km. da Àbano Terme, sgorga invece una sorgente fredda solforosa, che si usa pure ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...