VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] sec. XIII e presenta una curiosa fusione del romanico e del gotico; sono romanici il campanile e il chiostro, questo però restaurato Marina (1350-1362) vi sono tre cappelle di stile prettamente musulmano. L'altare maggiore della chiesa della Madonna ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Napoli a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la la facciata di stile neoclassico. Presso vi sorge l'imponente torre campanaria del 1353 di tipo romanico, molto bene ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] potevano conservarsi così com'erano, quale il campanile romanico della Cattedrale di Trani, che fu smontato e abbaziale di Abbadia San Salvatore, l'aggiunta di un'ala in stile all'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, il r.-distruzione degli ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] alto siano del sec. XIII. Il coro, la cui struttura romanica è nascosta da rivestimenti di stile gotico tardo (1337-77), con la sua complicata vòlta a ventaglio mostra il tardo stile gotico nel suo aspetto più primitivo, poiché è nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] alla congregazione di Hirsau della quale adottò lo stile architettonico. L'odierna chiesa, consacrata nel 1103- soffitto piano, transetto, coro quadrato e cappelle laterali. Il chiostro romanico risale ai secoli XI-XII, l'ala meridionale al sec. XV ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] , e centro turistico estivo.
Monumenti. - L'odierna cattedrale fu edificata dal 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico e gotico. Ha un portale romanico, pianta irregolare a tre navate con archi a sesto appena acuto e coro elevato sopra la cripta ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] risale al sec. XII il solo coro sormontato da un bel campanile romanico ottagonale; Notre-Dame, fondata da S. Ugo, fu ricostruita verso la metà del secolo XIII in stile gotico borgognone.
L'architettura civile del Medioevo e del Rinascimento conta ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] 1785-88 su disegno di E. Michitelli di Teramo in stile neoclassico; ha la facciata, con portico, incompiuta. Il portali ogivali; S. Nicola di Bari, del sec. XV, con campanile romanico-ogivale, nella Strada Garibaldi; S. Biagio, del sec. XII, con ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] acanto greco, il romano, il gotico. L'acanto nello stile greco primitivo appare negli acroterî e in ornamenti simili di stele stilizzato con foglie arrotondate si osservano nei monumenti greco-romani, come nel sontuoso tempio della Madre degli Dei sul ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] parte più ammirevole e meglio conservata è il chiostro, di stile gotico veneziano. Tra le molte belle case, la maggior Real-Encycl., IV, coll. 1219-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, coll. 295-300 (per l'isola nell'antichità). ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...