GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] arte musulmana decompone con l'analisi le forme, mentre l'arte romanica tende all'unità e alla sodezza, l'arte georgiana tiene il 2. secoli XI-XII: formazione dello stile nazionale; 3. sec. XIII: lo stile diventa più fantastico; sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] a quella delle chiese toscane. Notre-Dame-de-la-Garde (1853-1864), dell'Espérandieu, è una cappella di stile misto, bizantino, romanico, Rinascimento. L'altezza della sua torre è calcolata in rapporto all'ampio panorama terrestre e marittimo che essa ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] varî gruppi bene caratterizzati per tipi, tecnica e stile, seppure la loro cronologia non sia del tutto scrupuli (gr. 6,80); l'ottavo e il nono a quello dell'alleanza romana (272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di coniare l'argento; ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] XII-XIII sino al XVII) con massicce torri; l'abbazia benedettina di S. Maurizio elevata nel 1909-1912 in un severo stile neo-romanico contiene qualche bella pala d'altare tedesca del sec. XV. Il nuovo castello è stato costruito nell'antico parco dei ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Caudenberg (1774-1780).
Un po' fuori di Littà è la chiesa di S. Pietro d'Anderlecht, di stile gotico fiammeggiante (secoli XV-XVI), con cripta romanica (1078-1092) che custodisce la curiosa lapide di S. Guidone (sec. XI). Ha molte pitture murali, un ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] nell'esecuzione anche se non supera la forza di certe impronte romaniche; il sigillo gotico diviene in Europa fino al Rinascimento un tipo costante, che segue l'evolversi dello stile e lo sviluppo degli elementi decorativi, da cui trae l'infinita ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] mura. Sembra che la città etrusca fosse più piccola della città romana, allargatasi intorno al nucleo primitivo. Vitruvio (II, 8, 9 essendo il Duomo vecchio lontano dalla città - trionfa lo stile gotico. Maestosi vi ascendono i pilastri a fascio con ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] vecchio tempio d'Artemide a Efeso mostra già il nuovo stile, specialmente perfezionato nello studio dei drappeggi. Intorno al tutti da una parte e talora sporgono dalla cornice. L'artista romanico evita di anteporre una forma ad un'altra; ma se vi è ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] architettura che sembra una lontana reminiscenza del quarto stile pompeiano, proteggono cattedre crucigere e altari con i sec. XIV. Il suo interno mostra bene il trapasso dall'arte romanica alla gotica, specie ove si confronti il primo con il second' ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] chiesa di S. Sebaldo, la più antica chiesa parrocchiale, romanico-gotica (sec. XIII), si erige la famosa tomba del 1590) e la casa in legno e muratura di A. Dürer, in stile tardo gotico. Sui muri delle case rimangono ancora numerose e belle statue ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...