LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] ). La chiesa di S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI-XII), fu ricostruita nel 1754 sull'ottagono elevato (secolo XVI). S. Giacomo è la più bella chiesa belga di stile gotico fiorito (sec. XVI), ma ha parti del sec. XII. ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] , anteriore al 1435. La chiesa di sant'Anna, ricostruita in stile Rinascimento (1601-1612), ha interessante mobilio barocco. Né sono da Sangue, composta di due parti; la cripta inferiore romanica di S. Basilio (costruita certamente tra il 1131 e ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] datare a epoca anche anteriore al secolo XI. Un altro pergamo romanico, veramente suggestivo, è quello della pieve di Gropina presso Loro in Toscana. Qui si potrebbe quasi parlare di uno stile tardo-longobardo, giacché vi ritornano tutti i motivi cari ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] civile: la casa e il cortile dei Centori, di stile lombardo bramantesco; la casa e il cortile degli Alciati Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val d'Aosta. Non lungi, l'anno 101 a. C. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] sono lo stipetto d'avorio di Silos e un paliotto romanico smaltato della medesima provenienza.
Fra le antiche case signorili Giovanni e Simone da Colonia. In essa si accoppiano lo stile gotico fiorito e quello del Rinascimento. L'altar maggiore è ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] "Paradiso", fu elevato nel 1330. Nel chiostro, in parte romanico, in parte gotico, si conservano epitaffî in pietra e in del coro (1445) è di ricca architettura gotica; il pulpito, in stile del Rinascimento (1595-97), è opera di Ch. Capup. Nel coro ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] a timpano. Questo tipo che si evolverà nell'arte romanica e nell'arte gotica, ha il suo magnifico esempio insieme del ciborio qualche cosa di molto analogo anche come stile delle decorazioni è l'altarolo portatile di Arnolfo imperatore (fine ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] delle navate.
Nella costruzione, in cui si fondono influenze renane e francesi, si palesano tre stili: sono romanici la pianta trilobata con abside di stile renano (del 1107 circa), le ampie navate (1110-1141, terminate nel 1171) dai pilastri a ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] del portale settentrionale conservano ancora qualcosa di romanico: le figure dell'antico testamento, scolpite tra del XIV; le vetrate sono del sec. XIV; Saint-Aignan, di stile tra il Gotico e il Rinascimento, pittoresco per la sua posizione sull' ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] dall'interno fortemente italianeggiante, ma con facciata tutta nordica. La costruzione, in origine romanica, della Neumüsterkirche fu trasformata dopo il 1711 in stile barocco dal Greising, con una vasta cupola e una stupenda facciata ondulata. Nell ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...