• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Arti visive [425]
Architettura e urbanistica [224]
Archeologia [89]
Geografia [71]
Biografie [57]
Storia [49]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]
Europa [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Religioni [26]

GERNRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERNRODE (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] . Maria Maddalena, di un angelo e delle pie donne (frammento) sono esempî rari del passaggio dallo stile classicheggiante ottoniano del sec. X e XI al vero stile romanico del sec. XII; e debbono essere assegnate al 1100-1120. La città antica ha belle ... Leggi Tutto

RIPON

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPON (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] , forse resto della primitiva basilica di S. Vilfredo; viene poi in ordine di data la sala capitolare, in stile romanico primitivo; a un'epoca di poco posteriore appartengono il transetto e alcune parti del coro; la facciata occidentale, traforata ... Leggi Tutto

MONTPENSIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER (A. T., 35-36) Rosario Russo Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI. Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] signori di Thiern; ma per il matrimonio di Agnese con Guiscardo IV di Beaujeu, la signoria passò a questa famiglia. Nel 1346 divenne signore Bernardo di Ventadour, che vendette la signoria, divenuta contea, ... Leggi Tutto

GOODHUE, Bertram Grosvenor

Enciclopedia Italiana (1933)

GOODHUE, Bertram Grosvenor Anne Fitz Gerald Architetto, nato il 28 aprile 1869 a Pomfret (Connecticut), morto a New York nel 1924. Studiò sotto il Renwick a New York. Nei lavori eseguiti dalla Casa [...] l'opera di G. da quella di Ralph Adams Cram. Citiamo fra le sue opere la chiesa di S. Bartolomeo a New York, di stile romanico, con belle proporzioni e un'efficace policromia; e il portico di Mc Kim. È stato fra i primi ad adattare le forme ispano ... Leggi Tutto

MAGLIANO Sabina

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIANO Sabina (A. T., 24-25-26 bis) Piccola città della Sabina, in provincia di Rieti, situata a 222 m. s. m. su una collina che domina la valle del Tevere (175 m. d'altezza dal fondo valle), con 3700 [...] da Narni) la cattedrale (S. Liberatore), con interno basilicale a tre navate, S. Pietro, in stile romanico, S. Michele, con due belle are romane usate per acquasantiere. Da Magliano si gode un vasto e bellissimo panorama sulla valle del Tevere, il ... Leggi Tutto

TEWKESBURY

Enciclopedia Italiana (1937)

TEWKESBURY (A. T., 47-48) F. G. RENDALL * Città dell'Inghilterra, nella contea di Gloucester, situata presso la confluenza dell'Avon con la Severna, con 4700 ab. (1931). Monumenti. - La chiesa abbaziale [...] ; la navata maggiore, a massicci pilastri rotondi con galleria e una serie di finestre in alto, è del più puro stile romanico. La copertura a vòlta fu sostituita nel sec. XIV all'originario soffitto dipinto. Vi sono molte tombe e molte cantorie ... Leggi Tutto

MEZZOLOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOLOMBARDO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Grossa borgata della provincia di Trento, situata poco a valle della Rocchetta per la quale si accede alla Valle di Non, a 229 m. s. m., in un bacino [...] appena 68. L'area boscosa è di 578 ha. Presso il cimitero è la bella chiesa di S. Pietro (sec. XVI) con campanile di stile romanico del sec. XIII. È sulla tramvia Trento-Malè, dista 27 km. da Trento e 3 km. dalla stazione ferroviaria di Mezzocorona. ... Leggi Tutto

PERGAMINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMINO (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo di partido nella provincia di Buenos Aires, dalla quale città dista 229 km. per ferrovia (123 da Rosario). È situata in pianura [...] 1750, ha aspetto moderno; tra i suoi edifici sono da ricordare il palazzo municipale e la chiesa parrocchiale in stile romanico. È centro ferroviario di notevole movimento, sulla linea Buenos Aires-Córdoba; da Pergamino partono linee per Rosario, San ... Leggi Tutto

ÖSTRAAT

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖSTRAAT Astrid Schjoldager Bugge . Castello presso Trondheim in Norvegia, costruito dal 1654 al 1656 da Ove Bjelke (morto nel 1674), cancelliere della Norvegia e governatore del distretto intorno a [...] Trondheim. L'edificio, il cui nucleo era una chiesa di pietra in stile romanico, riusciva di grande effetto per il forte contrasto fra l'aspetto freddo dell'esterno e la ricchezza degli ambienti dentro le mura del castello. Bruciato nel 1916, è in ... Leggi Tutto

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] nel viale Garibaldi, si va a Carpenedo, km. 1,5, paese ridente e luogo di villeggiatura, con elegante parrocchiale di stile romanico-gotico, dall’alto campanile. A circa km. 6 ad est in località Tessera, la solitaria chiesetta di Sant’Elena, notevole ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 70
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali