• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Arti visive [158]
Biografie [161]
Letteratura [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [12]
Economia [13]
Cinema [14]
Temi generali [10]
Musica [9]

RIVALTA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Augusto Marco Pierini RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] alla maestria tecnica lo scultore seppe unire uno stile senza dubbio celebrativo e non privo di retorica, 1994, p. 187; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 889-892; C. Vasic Vatovec, Tre monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – RAFFAELLO ROMANELLI – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

Seventh Heaven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seventh Heaven Antonio Faeti (USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] vive, si parla, si ama, senza mai uscirne, proponendo uno stile di vita che possiede, prima di tutto, una qualificata visività. 'Épinal che porta i fanti al fronte nei taxi di foggia liberty, sono tutte fiabe ben narrate e scomparse, una volta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] 1905 e il '10: testimonianze fra le più pregiate del liberty fiorentino e toscano. Il complesso impianto architettonico (villa, giardino, prepositurale di Rignano sull'Arno (1926), in stile neoromanico, nuove costruzioni nella periferia, restauri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULLAM, Guido Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Guido Costante Guido Zucconi Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia – Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] (detta casa Hayez): vero e proprio ‘esercizio di stile’ nato da uno studio accurato delle forature. La città veneta 1926-1981, Vicenza 1982, p. 26; Id., Venezia, in Archivi del Liberty italiano, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 227-245; Id., ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ UMANITARIA – INGEGNERIA CIVILE – LIDO DI VENEZIA – JOSEF HOFFMANN – GENIO MILITARE

COLMO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia) Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] fece tesoro, come è già stato osservato, dello stile del norvegese O. Gulbransson; non si esclude per , 71; A. M. Brizio, in Mostra del Liberty ital. (catalogo), Milano 1972, p. 137; R. Bossaglia, in L'Italia liberty, Milano 1973, pp. 70, 76, 80, 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INGEGNERIA CIVILE – AROLDO BONZAGNI – FINALE LIGURE – FRIGIDARIUM

ORENGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Luigi Francesco Franco – Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] in bassorilievo, e creando un certo contrasto di stile con i contesti in cui si andavano a Pellicci, Staglieno, Genova 1977, pp. 34, 94, 109; F. Sborgi, Persistenze del Liberty, in La scultura a Genova e in Liguria. Il Novecento, III, Genova 1989, p. ... Leggi Tutto

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] ordine" propugnato dal Novecento (anche se il suo stile è più spesso un neoclassicismo filtrato da Rodin), , che nella composizione rastremata assembia in sé echi barocchi, suggestioni liberty (negli angeli) e realismo "d'età degasperiana" (nei volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORENGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Lorenzo Francesco Franco – Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone. A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] volti e le masse, al punto che i contemporanei definirono il suo stile un verismo alla Zola (Sborgi, 1997, p. 143): si vedano p. 253; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 737 s.; A. Panzetta, Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – DECADENTISTA – SANTO VARNI – NOVECENTO – ALLEGORIA

Unforgiven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unforgiven Mario Sesti (USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] narrativa che ricorda The Man Who Shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance, John Ford 1962), la drammaturgia qualcosa di più di una obiettiva innovazione nel suo stile: cambiamento ancor più significativo se si tiene conto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Marco Pierini RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] noto Buondelmonte. Nel corso degli anni lo stile di Ridolfi non conobbe particolari evoluzioni, restando in partic. p. 50); E. Vannini, A. R., in Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano-Roma 1988, pp. 97 s., 262; Disegni dell’Ottocento ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
liberty
liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neolìberty
neoliberty neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali