Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] lavori, benché scritti con un linguaggio di stile comunitario, sono in realtà assai vicini alle moderne The crisis of the Early Italian Renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, Princeton (N.J.) 1955 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] giudiziale sono settoriali, episodici, vincolati ad uno stile di ragionamento rigido, non adatti a valutazioni globali 1960, § 89, 124 s.; Stuart Mill, J., Utilitarianism, Liberty and Representative Government, London-New York, 1946, 233; cfr. anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , che ivi sta come nella propria sede... Lo stile... è libero, anco dove si tratta di Prencipi grandi , passim;W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty. Renaissance values in the age of Counter Reformation, Berkeley-Los Angeles 1968 ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] individuo possa decidere di scegliere autonomamente il proprio stile di vita, il modo con cui produrre risorse nel dicembre del 1939 (pubblicato in inglese, con il titolo The roots of liberty, in Freedom: its meaning, ed. R.N. Anshen, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] dà grande spazio alla pubblicità. Si diffondono nuove mode; si arredano le case all'insegna dello stile floreale, o liberty, o di stili più esotici, ispirati all'Oriente.
Lo sviluppo sociale porta a una crescente diffusione dell'attività sportiva ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance), il senatore Stoddart (James Stewart) crederà di avere ucciso il bandito Liberty da mettere in evidenza un autore con il suo stile, con una posizione affettiva o ideologica nei confronti ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] a Torino, il F. visse in prima persona i momenti critici di affermazione di quello stile in Italia.
Il liberty fu in Italia uno stile di importazione, che per giunta arrivò tardi rispetto agli sviluppi dell'artnouveau belga e francese, o ai singolari ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e brillante, che sempre più avrebbero caratterizzato lo stile dell'Induno.
Nel 1851 fu esposta a Brera pp. 34-37; F. Bellonzi, Architettura, pittura, scultura dal neoclassicismo al liberty, Roma 1978, p. 85; Il secondo '800 italiano. Le poetiche del ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] più bella che sia stata scritta da lui, brillante di stile, approfondita nell'analisi. Sotto la religione egli coglie le motivazioni . 51, 68 s., 99, 110; W. J. Bouwsma, Venice and the Defenceof Republican Liberty, Berkeley-Los Angeles 1968, p. 260. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] secondo i canoni di un impianto neoclassico aperto al liberty e all’eclettismo. Nella villa di Corbetta, Stel, Milano 2014. Sull’attività letteraria: D. Isella, La lingua e lo stile di Carlo Dossi, Milano-Napoli 1958; La critica e Dossi, a cura ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...