• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Arti visive [158]
Biografie [161]
Letteratura [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [12]
Economia [13]
Cinema [14]
Temi generali [10]
Musica [9]

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ), Galileo Chini (1873-1956), il più significativo esponente del Liberty italiano, e il ‘giovane’ Marcello Dudovich (1878-1962). fianco di «Domus», ecco così la meno conosciuta testata «Stile» (1941-1947), diretta ancora da Ponti, che recensiva tutto ... Leggi Tutto

Sapere

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sapere Nico Stehr L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] in modo stratificato: le opportunità di vita, lo stile di vita e l'influenza sociale dei singoli individui The capitalist revolution: fifty propositions about prosperity, equality, and liberty, New York 1987. Block, F., Revising State theory: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SCETTICISMO FILOSOFICO

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] suoi progetti. Inoltre, ogni prefetto aveva un proprio stile. Il successore di Torelli, Carlo Mayr, dette maggior Ho sviluppato questo aspetto in Nico Randeraad, Authority in Search of Liberty. The Prefects in Liberal Italy, Amsterdam 1993 (trad. it. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] una poesia come La tessitrice resta forse il capolavoro dello «stil nuovo» quale l'aveva ridefinito il Pascoli dantista: si al senso letterale, condito magari di certi svolazzi un po' liberty di cui è talvolta capace la critica moderna, e un'antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] statua in bronzo di Costantino seduto su un trono. Lo stile è classicheggiante e le fattezze del principe sono ispirate all by N.H. Baynes, 2 voll., Oxford 1942; Id., Intellectual Liberty and Totalitarian Claims, Oxford 1942. 9 N.H. Baynes, Two Notes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] presso Copenaghen, consiste nell’ampliamento di un palazzo, in stile neoclassico e inserito in un parco storico, immaginato come Catania, opera di Manfredi Nicoletti, sono rintracciabili etimi liberty, espressionisti e high-tech che sconfinano in un’ ... Leggi Tutto

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] tardi che in Francia, e si esprime nella pienezza del gusto liberty. I due generi che si evolvono all’inizio del nuovo , ognuno dei quali, comunque, con la propria identità di stile. Diventando uno dei più prestigiosi gruppi di artisti e designer ... Leggi Tutto

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Sarpi Corrado Pin Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] di «princìpi giuridici e una prassi e uno stile che caratterizzeranno l’ordinamento giuridico della Repubblica nei 1962. W.J. Bouwsma, Venice and the defence of republican liberty. Renaissance values in the age of the counter reformation, Berkeley- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PATRIZIATO VENEZIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] sono sfociate nel dispotismo.Il secondo assunto dello stile politico rivoluzionario è una nuova teoria del male, schiavitù, Milano-Roma 1948). Hayek, F.A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969). Herf, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] della rivista americana. ‟Birches" (ottobre 1911) ha una linea sofisticata, che va già molto al di là dello stile floreale e liberty che dominerà ancora per molti anni la pubblicità e il gusto grafico del vecchio continente. Per questa testata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
liberty
liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neolìberty
neoliberty neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali