COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] alla concessione da parte del governo statunitense delle "Liberty", piccole navi costruite in serie nei cantieri americani quello del dopoguerra. Distanze profonde di concezione e di stile lo separavano da questa generazione di managers, anche se la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] al degrado ecologico ed al radicale cambio nello stile di vita introdottosi con la modernizzazione (v. war in Chechnya, College Station, Tex., 1999.
Kohn, H., Nationalism and liberty: the Swiss example, London-New York 1956; Westport, Conn., 1978.
...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] trasformò, a contatto con il potere. Il ritmo e lo stile del mutamento non furono gli stessi per le classi dirigenti e bibliografia aggiornata; V. Arena, Tolerance, Intolerance, and Religious Liberty at Rome: an Investigation in the History of Ideas, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma una scuola per giovani orefici, per il ritorno allo stile e ai metodi di lavoro degli antichi. L'iniziativa è definitivamente tramontati, in confronto alle brillanti creazioni dell'art nouveau o liberty).
Per l'arte e l'attività dei C., si veda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] una nuova prospettiva per considerare lo sviluppo di questo stile musicale. Egli lo descrive come un processo dinamico 252, 705-748; 1902, pp. 1-28.
Manik 1969: Manik, Liberty, Das arabische Tonsystem im Mittelalter, Leiden, E.J. Brill, 1969.
Neubauer ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] diverse, e consigliò di non "discostarsi dallo stile per secoli usitato".
"Parlò con gran sodezza le Valier (c. 54r); W. J. Bouwsma, Venice and the defence of the republican liberty, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 165 s., 233-273, 347-393, 4110 ss ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di motivi neobarocchi, a loro volta superate da quel gusto liberty che, agli inizi del Novecento, diviene popolare in molte Italiane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili di vita, in Storia d’Italia, 3° vol., Liberalismo e ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] della comunicazione.
La modestia di questo stile teorico confrontata con le pretese di French institutionalists, Cambridge, Mass., 1970.
Buchanan, J.M., Property, the guarantor of liberty, Aldershot, Vt., 1993.
Coase, R.H., The nature of the firm, in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] forma di lettera a Leonello. Toccò a Poggio riconoscere che lo stile della lettera incriminata non era affatto quello del G. e la cosa ), pp. 225-242; J.W. Oppel, Peace vs. liberty in the Quattrocento: Poggio, G., and the Scipio-Caesar controversy ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] o a S. Maria dei Miracoli, adotta allora uno stile apertamente neo-bizantino (55).
Tuttavia Venezia è anche e The Crisis of Early Italian Renaissance: Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton 19662.
...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...