Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nella regata e il tempo compensato sul quale sarà stilata la classifica ufficiale. Il sistema è poco usato per (l'anno del debutto italiano con Azzurra) in finale il defender Liberty timonato da Conner fu battuto 3-4 da Australia II timonata da ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] public policy, Oxford 1991.
Buchanan, J., Property as a guarantor of liberty, Aldershot 1993.
Calabresi, G., Bobbitt, P., Tragic choices, New l'homme et du citoyen fa intravvedere nello stile linguistico un percorso teorico opposto, che diffida dell ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] which are added letters to Dr. Clarke concerning liberty and necessity, London, James Knapton, 1717.
philosophy, with a large introductory discourse concerning the genuine nature, stile and extent of the mosaick history of the creation, London, B ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] paese ridente e luogo di villeggiatura, con elegante parrocchiale di stile romanico-gotico, dall’alto campanile. A circa km. 6 fu Mario Crepet, nel suo pamphlet, dall’elegante copertina liberty, edito in occasione di quella festa: «Come fosse Mestre ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] gusti, di manifestare il proprio carattere e di adottare lo stile di vita a esso conforme, l'individuo non solo non fondamentali per il liberale (cfr. F. von Hayek, The constitution of liberty, Chicago 1960; tr. it., La società libera, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] navigare dentro le ondate cicliche globali adattando lo stile di navigazione secondo le esigenze, pur mantenendo la ).
R. Dahrendorf, Economic opportunity, civil society, and political liberty, Geneva 1995 (trad. it. Quadrare il cerchio: benessere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] argomentativa, costituisce un modello linguistico per lo stile di G. in Francia. Per lui, l'occasione, Firenze 1991, pp. 125-150; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla, art agent for Francis I, in I Tatti Studies, V (1993), ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] passati, e tanto condizionato, da un lato, dallo stile religioso impresso dal recente Concilio alla vita ecclesiale, e, .
Paolo VI e la collegialità episcopale, Brescia 1995.
Religious Liberty: Paul VI and Dignitatis Humanae, ivi 1995.
Storia del ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di molte statue creerà in un complesso di stile Barocco una penosa impressione di vuoto, di nudità L’architettura dell’Ottocento, cit., pp. 103-106, 115-123.
38 Sacro e Liberty. 1908-2008. Un secolo di storia, arte e devozione, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] conservato presso il Museo Egizio di Torino che raffigura, con uno stile fresco ed efficace, una ragazza nuda che nuota fra la d'Italia), dove il segno è ancora di tipo liberty, assai vicino a quello utilizzato nei coevi manifesti pubblicitari, ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...