STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] qualche cosa di più che non un mero culto formale; e se lo stile si abbelliva sull'esempio di Livio, anche il pensiero diveniva più sicuro e e prosperità. Si avvede però che l'origine della liberty stava nel fanatismo dei puritani. Ricorre allora al ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] po' al disopra e al disotto della duplice rigatura
Questo stile si ritrova così nei codici latini come nei greci di quell 3 segg.; E. A. Lowe, Nugae palaeographicae, in Persecution and liberty: Essays in honor of George Lincoln Burr, New York 1931, pp ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] rimangono soltanto i muri perimetrali danneggiati). Tra le chiese in stile gotico del sec. XIX le perdite più gravi sono quelle libri teorici (Means and ends, trad. ital., Milano 1947; Science, liberty and peace) e come W. S. Maugham che, dopo aver ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] negli altri campi). Il modernismo è così ridotto a uno stile (il "formalismo") e condannato, in quest'ottica ''neoconservatrice equilibrata degli studi.
Bibl.: R. Banham, Neo liberty. The Italian retreat from modern architecture, in The ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] per la libertà di stampa la Areopagitica: a speech for the liberty of unlicensed Printing (1644), la più artistica e umanistica di di Cristo nel deserto e la sua vittoria sul demone. Lo stile è assai più sobrio e semplice, e l'interesse poetico è ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] , abbandonando i tipi dell'arte bizantina seguiti fino al sec. XVIII, sono passate all'imitazione ora dello stile classico ora del liberty, secondo il gusto imperante in Europa.
In Occidente l'architettura monastica sorse e si diffuse con aspetti ben ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] materiali e ad una tecnica raffinata.
Dopo lo stile neoclassico dell'Impero napoleonico e quello romantico della e delle effimere mode stilistiche, compresa quella del floreale e del liberty.
Nel sec. XIX invalse e prese largo piede l'uso della ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo (XXXII, p. 15)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, poeta e pittore, morto a Vittoria Apuana il 19 ottobre 1964. Nel 1938, nel pubblicare la sua raccolta complessiva di versi, Marsia [...] Amici allo spiedo, Firenze 1932; E. Falqui, in Ricerche di stile, ivi 1939; A. Gargiulo, in Letteartura italiana del Novecento, ivi contemporanei, I, Milano 1963; E. Sanguineti, in Tra liberty e crepuscolarismo, ivi 1965; P. Pancrazi, in Ragguagli di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] città: dalla strada ai caffè, al circo, al locale notturno. Nello stile, il maggior punto di contatto con i fauves si avverte nelle opere revivalistici (il gotico, il barocco, il Settecento, il liberty, l'Oriente, l'Egitto e addirittura, come in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della Vittoria che si intitolerà poi Corner (o, in stile romano, Cornaro), un monumento funebre che avrà il fulcro ("so that the Venetians are patrones of the sea and at liberty to attempt what islands they please"). Lord Chandos concludeva che a ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...