CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] rinunciare alla tradizione dello scrivere latino in "bello stile". In questo contesto si completò la formazione culturale e poi, dal 1895, al liceo "Doria" di Genova.
Libero docente di letteratura latina, nel 1907, presso l'università di Torino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] durante la prima guerra mondiale, conseguì nel 1917 la libera docenza in filologia semitica presso l'Università di Roma, e " dell'Islam, carattere che si esprime in uno "stile" inconfondibile e costituisce il fondo ineliminabile di questa religione e ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] di intendere in ambito storico i fenomeni letterari.
Libero docente di letteratura latina presso l'Accademia scientifico- carducciana del sec. XIX salvò sempre il contesto e lo stile del B., pur incline, almeno nella commemorazione oraziana, alla ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi sport e tempo libero
candy color
loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini.
• [tit.] Unghie in candy [...] -up artist americano che ha reso Kim Kardashian più bella del normale (Venera Coco, ilfattoquotidiano.it, 12 marzo 2015, ‘Stile’).
Dall’ingl. contouring (propriamente ‘trattamento del profilo’).
fanta-food
loc. s.le m. Il cibo del futuro, in ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...