PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] convegni da loro organizzati (1955-64), Piccardi usava uno stile chiaro e, pur trattando argomenti complessi, si faceva leggere con come impegno civico cui dedicarsi nel tempo libero, successivamente la praticò attivamente partecipando al movimento ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi . Antologia di una rivista, Milano 1967, ad ind.; A. Benedetti, Lo stile di M. P., in Corriere della Sera, 6 aprile 1968; M. P ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] lo status di persona libera (status libertatis), cioè la condizione di chi nasceva libero o lo diventava per misura molto minore che in passato. I mutamenti di costume e di stili di vita contribuiscono a cambiare la natura dei beni e delle risorse ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] da professore stimato e apprezzato perseverò nel precedente austero stile di vita, e anzi ne accentuò la severità: alcune La rettoria di Cento preti, che gli lasciava molto tempo libero, permise al G. di conseguire una formazione teologica e ...
Leggi Tutto
cantautore
Ernesto Assante
Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa
La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] netta. Il cantautore è allo stesso tempo artigiano, 'libero pensatore' e fenomeno di massa; uomo di spettacolo e solo alcuni dei più famosi, ognuno con un suo specifico stile, con un personale approccio, sia artistico sia commerciale, alle ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...