, Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto [...] Londra (2012). Campionessa italiana del 2011 nella trave e nel corpo libero e del 2012 nella trave, ha pubblicato nel 2013 il libro Vola con me. Il mio diario (2014) e Carlotta Style. Trucchi di bellezza, consigli di stile e altri segreti (2015). ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore cinese (Qi Xian, Shanxi, 701 - Lantian presso Chang'an, od. Xi'an, 761). Importante funzionario, alternò all'impegno civile momenti contemplativi, nello spirito del buddismo chan, attingendo [...] influenza sulla pittura cinese di paesaggio è indubitabile: è considerato l'iniziatore dello stile "a inchiostro spezzato" (pomo), fondato sul libero e apparentemente spontaneo disporsi delle sfumature dell'inchiostro sulla carta, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Pittore (Eymoutiers, Limoges, 1926 - Boudreville, Montbard, 2005). A Parigi dal 1944, ricevette nel 1950 il Prix de la jeune peinture. Dal naturalismo aggressivo delle sue prime opere R. giunse, sempre [...] nell'ambito della pittura figurativa, a uno stile più libero, di larghe macchie di colore. A partire dagli anniSettanta, nella sua produzione artistica riecheggiarono temi politici (Les prisonniers, 1972; Le sac de Madame Tellickdjian, 1983; Le ...
Leggi Tutto
Poeta iraniano (n. Shīrāz 1917 - m. 1985). Tra gli esponenti della corrente poetica Shi῾r-i nau, fu autore di un manifesto del nuovo stile poetico, apparso nell'introduzione alla sua raccolta di poesie [...] Rahā ("Libero", 1951). La poetica di T. (la raccolta Bāzgasht "Ritorno", post., 1991), caratterizzata da una continua ricerca di nuove espressioni, si rivela profondamente indipendente dai canoni della poesia classica. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Newburgh 1825 - Bridge of Allan, Scozia, 1894). Le sue prime opere rispecchiano la maniera della Hudson river school. Venuto in Europa e conosciuti i pittori della scuola di Barbizon, [...] il suo stile si fece più libero e intenso. Grande fu l'influsso di I. sulla pittura di paesaggio americana. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] è stata oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli anni del primo Novecento, a C. Maréchal, J. ubbidì, ma insistette perché i gesuiti fossero lasciati liberi di difendersi. Il papa acconsentì, e la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] interiore del personaggio, una breve iscrizione, un poco nello stile di Svetonio o di Plutarco, che ne riassumesse in 286; C.H. Clough, A ms. of P. G.'s "Historiae sui temporis liber VII", in The Book Collector, XXXVIII (1989), pp. 27-59; M. Bregoli- ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] vi trovavo altri mesi, altra cronologia, altra geografia, uno stile monotono e informe e gli Arabi che vi si vedon dentro né ammettere unità".
La restaurazione di Martino poté quindi essere una liberazione del popolo (libro V, cap. 3): "Se a ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] realizzata negli stessi anni, manifesta invece l’interesse per lo stile di Donatello.
La fuga da Firenze e l’arrivo nella chiesa di S. Pietro in Vincoli; non più monumento libero sui quattro lati, la tomba divenne un’architettura a parete, decorata ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sull'‛adattamento attivo' e sul fatto di aiutare il paziente a liberarsi dal senso di colpa provato nell'atto di affermarsi.
3. Le e suscita nel paziente uno stato di panico.
Lo stile difficile di Sullivan e la sua terminologia personale possono ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...