Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] wedding night (1935; Notte di nozze) di King Vidor, allo stile espressionistico di Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard allo stile barocco wellesiano la base fondamentale per esprimere la sua fluidità di ripresa, e dare libero sfogo ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] la sua scrittura, basata sull'economia dei gesti e dei dialoghi e sul meccanismo perfetto della trama narrativa, allo stile registico libero di Karel Reisz. In Cortesie per gli ospiti, noto anche come The comfort of strangers (1991) di Paul Schrader ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] ducale di Mantova e di quello del Te, cui aveva libero accesso. Orfano di padre a tredici anni, trasferito a Milano, studiò a Uffizi è conservato il suo Autoritratto.
Educazione, formazione e stile sono e rimangono nell'A. neoclassici, e ad essi ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] che vanno oltre gli schemi prefissati. Il suo 'spirito libero', simile a quello dei suoi personaggi, ne hanno confermato aggressiva degli esordi.
Fin da adolescente R. condusse uno stile di vita anticonformista, lavorando in un rodeo, poi come ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] nella spinta al cambiamento (tematico, di genere e di stile) la chiave di continuità del suo cinema, dai drammi rurali contestatore di regime, Z. si è poi avvicinato a un cinema più libero e spericolato. Se Ju Dou (1990) o Da hong denglong gaogao ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] un’interpretazione che si pongono in netto contrasto con lo stile retorico e paludato della canzone leggera italiana del periodo. , ciao bambina), nel 1960 si piazza al secondo posto con Libero, tornando a vincere nel 1962 con Addio... addio e nel ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Anna Lisa Schino
Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee
Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] realizzate. Per il suo coraggio è diventato un simbolo del libero pensiero
Una vita di fughe e di processi
Giordano Bruno nacque gli eroici furori nel 1585). In queste opere utilizzò uno stile e un linguaggio assai particolare, a volte rozzo e ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] musica, che stupirono e affascinarono il pubblico. Anche lo stile dei suoi versi suscitava meraviglia per l'eleganza, la fantasia ciò che gli è accaduto e crederà d'aver sognato. Liberato nuovamente da una rivolta popolare e messo sul trono che gli ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] di annotazione veloce e immediato, ma soprattutto un modo per dare libero sfogo alla fantasia. I suoi schizzi, poetici e ironici, portato alla morte, a Locarno (1940). Anche con uno stile più drammatico e contraddistinto da colori più scuri e cupi, ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] La conclusione dell’operetta è che la soppressione del libero confronto politico attuata dal principato aveva tolto alla grande e negli Annali il taglio narrativo e l’inconfondibile stile incisivo e carico di pathos arricchiscono i fatti di ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...