CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] del Borjes, il C. non osò più operazioni in grande stile e si restituì definitivamente al mero malandrinaggio, che praticò anche moti reazionari lucani. Il governo romano cercò di liberarsi di questo scomodo prigioniero, imbarcandolo per l'Algeria ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] al Collegio romano.
Le Dissertazioni sopra le bugie, in uno stile diserto, burlesco e colloquiale, con il continuo ricorso a esempi poche difficoltà. Riguardo al problema della grazia e del libero arbitrio, il G. non ha come referente la posizione ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] dal papa. Ai primi di febbraio egli sarebbe stato già libero di ripartire, ma si trattenne altri due mesi in favore partitica e parentale alternata al commercio letterario, secondo il più puro stile della cerchia piesca.
Il L. morì di peste a Siena ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] e a usarla in un'area psichica completamente libera da conflitti. Nell'ambito della psicologia individuale, con cui vengono utilizzate le energie in dotazione costituiscono lo stile proprio di ogni personalità. Vi è tuttavia un modello generale ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] o pura, del diritto, ma anche da quella del libero diritto e dalla cosiddetta giurisprudenza degli interessi. Egli rivendicò Il Foro italiano.
L'indagine sulla struttura e sullo stile delle sentenze e sulla loro interpretazione; la necessità di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] contatto con la galleria La Cometa, diretta dal poeta L. De Libero - amico del fratello Lionello - e luogo di incontro degli artisti che lo avrebbero ospitato. L'opera raffigurava, in stile ancora postcubista, una donna che avanza, fucile alla mano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] e nel famoso "Museo cartaceo" del quale aveva libero accesso e col quale mantenne una intensa corrispondenza erudita alcuni panegirici di santi e quattro orazioni sulla lingua e lo stile letterario ebraico.
Nel 1633 il F. pubblicò a Roma, grazie ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] e sofisticati interessi, ma l’esposizione, lo stile si adeguano e riflettono sempre l’ideologia dominante nell altri carismatici talenti»: v. domanda di Pontani per ottenere la libera docenza di lingua e letteratura greca presso l’Università di Roma ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , Anatolij, continuò comunque a versargli la rendita; finalmente libero da impegni, decise di dedicarsi all'insegnamento e alla Ester (E. Barsottini, 1846), la cantata La Gordigiana, in stile bernesco, e l'Inno per la morte di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] passi personali profondamente introspettivi, secondo lo stile delle Confessioni di s. Agostino e dal , II (1939), pp. 232-236, 246 ss.; V. Zaccaria, IlMemorandarum rerum liber di G. di Conversino da Ravenna, in Atti dell'Istituto venero, cl. di ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...