FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] fisico-matematica, si trasferì a Roma, dove seguì il corso libero di architettura di C. Bazzani (1919-20), frequentò la scuola rinnovo del volto della città secondo i canoni dello stile Novecento prima e di un funzionalismo regionalizzato dopo.
Certo ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] celebri personaggi, il B. ha tuttavia nel suo stile di vita e nella sua produzione letteraria l'inconfondibile estremo sussulto di vigore polemico, precorritore degli entusiami liberisti del secolo seguente, proprio mentre il contrasto stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] suo arrivo nella città papale si riscontra in due lavori, inediti per stile e soggetto. Il primo, non firmato, è un Ritratto di ed Ercole e Nesso.
Il primo, dal tratteggio incrociato libero e irregolare, deriva da un modello classico ben conosciuto ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] dello studio di Dante (con allusione non alle forme metriche o allo stile del Monti, ma all'opera critico-filologica sua e di suo proprio allorquando il C. era riuscito a ottenerne il libero trasferimento a Parigi), sacrificò in prestiti, anticipi e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] l’uscita da Domus e con la fondazione della rivista Stile (che avrebbe diretto fino al 1947, quando sarebbe tornato Ponti vi portò infatti a grandioso compimento il tema della facciata libera – esplorato anche in forma sommaria negli schizzi per la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] parte del Journal des Sçavans, dal quale si apprende che lo stile del libro fu emendato da Pierre Saint-Glas, abate di Saint- il C., gli antichi filosofi, che rappresenterebbero la libera ragione umana all'apice delle sue possibilità, postularono una ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] "per rispetto della vita eterna"; la predestinazione e il libero arbitrio in relazione alla salvezza. Particolare spazio e rilevanza hanno che non avevano ancora affrontato il problema del nuovo stile da dare alla controversia di massa e che si ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] popoli nella pace e nella libertà degli scambi. Nella sua lunga battaglia liberista, destinata a durare tutta la vita, il G. entrò in contatto, anni vi sono lumeggiati con particolare acutezza, in uno stile sobrio e in modo equilibrato. Tra l'altro, ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] del periodo giovanile del F. teso alla ricerca di uno stile personale nel quale, tuttavia, rimane un tenace attaccamento all'arte istruire gli allievi e a dipingere un quadro di argomento libero ma relativo alla corte. Il maestro onorò il contratto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] da Bassano, che è F. Negri, l'autore della Tragedia del libero arbitrio, fuggito poi da S. Giustina di Padova nel 1525 e che lo volesse pulire e illustrare col suo bello stile acciò fusse tanto più leggibile e dilettevole...".
Il Carnesecchi ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...