Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] , prive di elementi decorativi accessorî.
Nell'ambito dell'architettura, elementi sparsi qua e là attestano l'esistenza di edifici di stileionico, eretti nella seconda metà del VI sec.; uno di essi era dotato di un cornicione in marmo pario. L ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] , si avvicinano a gioielli simili rinvenuti in altre località dell'Italia meridionale. In alcuni di questi pezzi è chiaro lo stileionico, come in una collana con pendenti a forma di testine femminili ora al museo di Taranto; altri, come la collana ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] da espressive teste di animali: quella di un ariete (larga 64 cm) e quella di un leone (larga 75 cm) di stileionico già più evoluto, databile verso l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Dallo stesso colle fu recuperata una figura di leone ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] ) nel Leonidaion di Olimpia, nel tempio di Priene, nell'altare di Pergamo, nella loggetta delle Cariatidi dell'Eretteo. Nello stileionico di tipo attico, l'a. termina ugualmente con la cimasa, ma è sovrastato dal fregio, come nel Tesoro degli Cnidî ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] sulla modesta attività artistica insulare; dopo la metà del secolo lo spirito attico informa l'espressivo stileionico morbidamente plastico. Effettivamente l'isola era dominata spiritualmente dalla cultura attica già molto prima della conquista ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] vicino a Milasa.
Nel terrazzo inferiore si notano i propilei meridionali (1; si veda la pianta) costruiti in marmo biancastro, di stileionico, con due colonne in antis e tre passaggi. Sull'architrave è una dedica di Idrieus.
Attigua ai propilei è la ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] Propilei mentre quello di Nicia ricorda la parte centrale esastila degli stessi Propilei. Un altro monumento c., ancora inedito, è di stileionico e si riporta al tempietto di Atena Nike. Era vicino al teatro e fu adoperato nel 178 a. C. per incidere ...
Leggi Tutto
EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως)
G. Cressedi
G. Colonna
Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] confondendosi E. anche in questo caso, con Selene.
In Etruria il nome di E. è Thesan. Nelle più antiche figurazioni, che sono di stileionico dell'ultimo terzo del VI sec. a. C., E. ha le ali ai piedi e generalmente anche sul dorso, in numero di due ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] frontone dello Hekatòmpedon dell'acropoli di Atene), e in talune particolarità delle figure, come la nudità, aliene dallo stileionico. Invero l'età del tempio è stata variamente stabilita dagli studiosi; essa tuttavia oggi si fissa normalmente ai ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] sistema costruttivo e i suoi canoni d'arte in uno scritto andato perduto.
Lo stileionico, che aveva sollecitato nel sec. V e nel IV due diverse correnti di sviluppo, la ionica e l'attica, per opera prevalentemente di H., tende a una certa fusione e ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...