Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , come i problemi di contenuto, o ancora più, quelli di stile o di arte, legati gli uni a generali tendenze dell'ambiente e i problemi della grande arte, appaiono legate al mondo ionico. Mentre alcuni particolari però (gli schemi, fra cui più ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è stata messa in dubbio, né il colore quella del tipo capitolino. E ben si addicono allo stile fidiaco il trattamento minuto e delicato del panneggio e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] l’Elladico Recente, poiché si ritiene che lo stile caratteristico dell’Elladico Medio, che presentano alcuni oggetti lo zoccolo del thesauròs dei Sicioni. Di marmo e di ordine ionico sono invece il thesauròs degli Cnidi con cariatidi e l’unico ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] le più belle figure che ci siano pervenute di un'arte classica ionica ispirata all'arte attica.
Il passaggio dal V al IV sec. e di Pericle, ci offrono effetti analoghi; è nato uno stile greco d'Asia (si è fatto, senza molte ragioni il nome ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] nuove forme e nuova decorazione sotto l’impulso dello stile corinzio, fino a produrre ceramica di imitazione corinzia poco dorico, periptero con colonne monolitiche e una trabeazione di tipo ionico con architrave coronato da ovuli, cornice e kyma; il ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] di forma semicircolare e ornate di teste a rilievo. A giudicare dal loro stile esse sono databili tra la fine dell'VII e la prima metà del che risentiva notevolmente dell'influsso insulare o ionico, officina della quale però conosciamo solamente ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] l'evoluzione della figura umana nella ceramica greca. Dopo il vaso della caccia di Emporion (d'influsso ionico?), è lo stile della ceramica attica a figure rosse che sembra riflettersi nel vaso dei guerrieri di Archena, di composizione abbastanza ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] anatomico si plachino e si coordinino nell'arte dello stile severo.
È significativo riflesso della chiara organicità della visione stato veduto nudo". Anche l'ambiente greco orientale, ionico, microasiatico e insulare, mostra una costante riluttanza a ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] VI a. C. fosse stato costruito un grande tempio di ordine ionico, probabilmente dedicato ad Apollo, protettore della pòlis. In uno degli , sono stati trovati nel kurgan di Kul' Oba. Il loro stile ricorda quello dei più fini disegni di vasi del V sec. ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] degli abitanti e la loro sensibilità costruttiva, di stile dorico; se nella parte maggiore sono artisticamente canonici, Tomba di Terone simile all'altra, su un podio di colonne ioniche, fuori le mura. Fra i principali monumenti imperiali va citato ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...