• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [259]
Arti visive [101]
Archeologia [83]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [22]
Europa [21]
Geografia [16]
Religioni [18]
Temi generali [16]
Asia [14]
Diritto [12]

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] al pari della loro scrittura, un influsso dell'arte insulare. Il sacramentario che il vescovo di Metz Drogone fece , per contro, il prodotto sontuoso di un'arte aulica. Lo stile nervoso delle sue miniature e le figure agili ed espressive lo collocano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] La s. è spesso presente nella ceramica orientalizzante cicladica ed insulare: sui piatti rodî degli ultimi decennî del VII sec. a tutto tondo, che interpretano l'influsso greco secondo il vigoroso stile locale: ne è un bell'esempio una s. chiusina già ... Leggi Tutto

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] scritture fortemente dipendenti dalla tradizione insulare (minuscola anglosassone), rilevabile anche ornato a racemi terminanti in foglie e fiori. L'esempio più illustre di questo stile è rappresentato da un sacramentario (Roma, BAV, Pal. lat. 499, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] o meno frammentarie, di kouroi di marmo greco-insulare, provenienti da vari centri della Sicilia sud-orientale, gravitanti , Taranto 1995. N. Bonacasa - A. Mandruzzato (edd.), Lo stile severo in Grecia e in Occidente: aspetti e problemi, Roma 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] franco-sassone, caratterizzata da motivi di origine insulare e generalmente priva di inserti illustrati. Una colore assai diffusa nell'area del Reno. Centro d'irradiazione di questo stile sembra essere stata, a partire dalla seconda metà del sec. 9°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] vera e propria fusione dei nuovi apporti della cultura insulare con la tradizione merovingia - connotata a sua volta, da colonne tortili e capitelli a foglie di acanto che richiamano lo stile dei codici di Winchester (Swarzenski, 1954, tav. 81, figg ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] di Milo, l'aspetto più caratteristico di quello stile orientalizzante insulare, fiorito nelle Cicladi durante il sec. VII del VII sec. a. C., la tradizione nassia. Lo stile è illustrato soprattutto dalle grandi anfore funerarie a corpo ovoide, largo ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] d'occhio dal S al N attraverso le varie quinte della villa insulare ed il porticato N, fino ad una fontana limitante a N Tevere; un'Atena ed un Ares, repliche da originali greci di stile severo; ritratti romani e sculture decorative. Bibl: (oltre a ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] insulare e microasiatico e della Fenicia, collegato con le numerose varianti della leggenda, noto già ad Omero (Il., di Monaco) e anche nuovi elementi, come in un'anfora di stile arcaizzante dell'Ermitage ove il toro - in questo caso emissario di ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] temi specifici rievocano la ceramica di Kamares. Del resto, lo stile degli ornati di codeste, e di altre ceramiche (Anghelu Rùju; epoche del Bronzo e del Ferro, per effetto d'ambiente insulare, degli elementi culturali, varî e di varia provenienza, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali