INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] maggior parte del sec. 13° si susseguirono versioni alternative dello stile in voga in Francia, la più importante delle quali si Isles, 2), London 1976; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] a ritenere che la copertura degli edifici fosse piatta nel mondo insulare e minoico: i tetti sarebbero stati quindi a terrazza, con , si apre sul portico con un polythyron di schietto stile minoico. Con la fine del Tardo Minoico IB l'architettura ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] l'ipotesi che questa sia soltanto una casuale variante dei due stili cui più s'avvicina - l'opera poligonale e l'opera il braccio di mare, che la separava dal continente, contro la fortezza insulare di Mozia in Sicilia (Diod., xiv, 48-52) e quello ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Patelle presso Camiro che contengono vasi del tardo stile protogeometrico, probabilmente degli ultimi decenni del sec. X coroplastica del VI secolo. Pure di arte ionica o ionico-insulare sono le due teste e i due torsi marmorei di koùroi ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] delle numerose toccanti stele ellenistiche della Grecia insulare che raffigurano un giovane in lutto davanti mano poggiata sul fianco fu utilizzata per la prima volta nello stile severo: Oinomaos sul frontone orientale del tempio di Zeus a Olimpia ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , tav. 66), codice stilisticamente molto prossimo, nello stile grafico e decorativo, all'Orosio laurenziano; nelle Complexiones soprattutto l'evangeliario -, in prima istanza in area insulare, poi negli scriptoria merovingi e visigoti, ed è ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] del VII sec. a. C. Anche la fine dello stile subisce le medesime oscillazioni: a Corinto continua fino alla metà del di pìthon a rilievo, che si collega con la simile produzione insulare.
Interessante è trovare in Beozia i corpi di animali (leoni) ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , l'una e le altre con caratteri di uno stile decisamente conservatore. Né si avvertono gli effetti dello sbarco di del tempio E di Selinunte) provengono tre teste femminili di marmo insulare grandi metà del vero. Una è rovinatissima; un'altra, di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] centro dell'anfizionia attico-delia, ossia della confederazione attico-insulare che colà, nel tempio di Apollo, custodiva il due, a un solo portico. Le colonne sono generalmente di stile dorico, a fusto liscio o sfaccettato o scanalato e altissime, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] ornamentazione dei popoli germanici e non germanici allo stile animalistico diffuso nel continente, dall'arte degli Irlandesi carolingia con quelle precarolingia-longobarda, franco-merovingia e insulare, senza intenderla però in modo tale da vedere ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...