• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [2789]
Religioni [191]
Arti visive [734]
Storia [469]
Archeologia [514]
Biografie [486]
Geografia [150]
Letteratura [174]
Architettura e urbanistica [167]
Europa [128]
Diritto [131]

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] Bova nel 1573. Oggi il santo venerato a Bova non è, infatti, l’imperatore, ma un vescovo e ciò ci porta a ricordare che, dopo il ritorno ), essa segue lo schema tradizionale delle novene sarde e lo stile del tempo. Inizia con l’atto di dolore (attu de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] far fronte alla situazione con importazioni di grano in grande stile in periodi di tempo relativamente brevi. In questo modo . Sisto V). Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Lega in quel momento e nei mesi successivi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] indice di povertà, ma poteva anche alludere a uno stile di vita severo e ricordare il precedente illustre di Socrate110 quale Costantino, unico fra quanti mai ebbero il supremo potere dell’Impero romano, fu amico di Dio sovrano dell’universo [θεῷ τῷ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che la Chiesa è sorta e si è sviluppata nell’ambito dell’Impero romano e da questo ha ottenuto diritti e privilegi. L’autonomia di carattere edificante e consolatorio67. Contenuto e stile dello Speculum vitae humanae sono lontanissimi tanto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] F. Fusco, Macerata 1992, pp. 883-892; La corona ferrea nell’Europa degli imperi, 3 voll., a cura di G. Buccellati, Milano 1995-1998. 26 Si veda pp. 303-321; H. Belting, Kunst oder Objekt-Stil? Fragen zur Funktion der “Kunst“ in der “Makedonischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] monastica può anche esser confrontata con le corporazionli del Basso Impero. Ma essa comunità, a differenza di quelle, è ) ed è caratterizzata nella sua struttura generale dall'accentus, o stile di canto che per la sua semplicità è assai vicino ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] da Giovanni Battista, che iniziò a predicare nel 14° anno dell'imperatore Tiberio (agosto 28-agosto 29 d.C.), Gesù, come precisa Luca Anche l'ombra estrema di una colonna o di uno stilo può essere impiegata per stabilire l'ora del giorno: in ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] mondo si è formata a Babilonia, ha controllato a lungo l’impero romano ed è poi diventata la Repubblica di Venezia, che ha ’hanno intesa gli spettatori, soprattutto giovani: lo stile technopagan che connota così profondamente la nuova spiritualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ha molte possibilità di affermarsi e di diventare uno stile di vita e un modello sociale diffuso. L'attenzione cui per ragioni storiche e politiche - legate alla tumultuosa espansione dell'Impero musulmano fra il 650 e il 1200 (I-VI secolo dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

L'opera apologetica di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea Sébastien Morlet Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , si compone di tre movimenti: il primo libro difende lo stile di vita dei cristiani rispetto a quello giudaico. Il secondo è in Egitto si era estinta. Da allora e fino ad oggi l’impero egiziano, stabilito da secoli e, per così dire, dalle origini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali