• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [2789]
Biografie [486]
Arti visive [734]
Storia [467]
Archeologia [513]
Religioni [191]
Geografia [150]
Letteratura [173]
Architettura e urbanistica [167]
Diritto [131]
Europa [126]

MAFFEI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giovanni Camillo Cesare Corsi Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Cortegiano da Baldassarre Castiglione, e il nuovo stile della musica monodica del primo barocco. Nello scritto stampe nel 1559 (il sonetto L'arcier di Gnido, nel suo vago impero, in Niccolò Carbone, Altea Tragedia con la scelta delle rime nella morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] decapitata, voglio apporre il getto di sangue: nello stile di getti sanguigni sgorganti dal capo mozzo di Giovanni credi Buccellati); M. Di Lorenzo, Da Roma a New York l'impero del "Principe dei gioiellieri", in Il Parlamento italiano, VII (1959), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto Marco Bicchierai Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] castello di Vicorati; nel 1355 nel trattato stipulato con l'imperatore Carlo IV il governo fiorentino ottenne che i conti di a recarsi in Casentino e cercando di sfoggiare un bello stile latino. Il Petrarca sembrò apprezzare la risposta, tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATUSZEWSKI, Bolesław

Enciclopedia del Cinema (2004)

MATUSZEWSKI, Boleslaw Giuseppe Ortoleva Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas) Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] allora punto di riferimento essenziale per i sudditi colti dell'impero zarista), e che già nel 1896 era attivo come operatore opuscolo (come fatto credere dallo stesso M., nello stile proprio delle biografie aneddotiche dell'epoca) è possibile, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – TRIPLICE ALLEANZA – VARSAVIA – POLONIA – PARIGI

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] e del Sacro Romano Impero e da Agata Branciforte, figlia di Giovanni conte di Mazzarino. Fu educato da dotti precettori e si né per originalità di pensiero né per particolari pregi di stile e appaiono semplice frutto di un dotto passatempo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIERSON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grierson, John Francesca Vatteroni Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] conservazione e trasporto delle derrate alimentari dell'Impero britannico. Convinto assertore del valore propagandistico mail (1936) di Watt e Wright tennero con-to dello stile poetico del montaggio, sebbene, soprattutto nel secondo caso, fosse stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – ALBERTO CAVALCANTI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIERSON, John (1)
Mostra Tutti

BRACKETT, Leigh

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass) Patrick McGilligan Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] good from a corpse, un poliziesco scritto in uno stile hard-boiled così spinto che Hawks, ingannato anche dall secondo Star wars dal titolo The empire strikes back (1980; L'impero colpisce ancora) diretto da Irvin Kershner. Bibliografia J. McBride, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – LAWRENCE KASDAN – ROBERT ALTMAN – GEORGE LUCAS

Alfonso VI, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso VI, Re di Castiglia e di León S. Moralejo Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] con l'invio di una élite monastica ed episcopale che si rivelò decisiva per l'affermarsi del nuovo stile. Anche l'abbazia di Sahagún, al vertice di un impero monastico del tutto simile a quello di Cluny e pantheon della famiglia reale, fu affidata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Ottavio Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Ottavio Falletti marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] nelle sue grazie, venne creato senatore (1806) e conte dell'impero (1808) e alla fine del 1807 fu nominato ufficiale della ultimamente stampate, Torino 1809; 2 ediz.,1810) e il suo stile, trovato "dignitoso e leggiadro" dall'Abate Di Breme, era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMLER, Fridrich Markovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ermler, Fridrich Markovič Daniele Dottorini Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] . La serie di film muti culminò con Oblomok imperii (1929, Un frammento d'impero), in cui la Storia (la Rivoluzione) è complessità e alla violenza della vita quotidiana si riflette nello stile, come in Ona žaščiščaet rodinu (1943; Compagno P.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – CINEMA SPERIMENTALE – BOLSCEVICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali