Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed una seconda fase nella quale prevale l'estro dalle grandi vie di comunicazione, mantenne nei secoli dell'Impero un discreto livello di vita e di cultura. Personaggi della ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] incertum piuttosto rozzo. Il laterizio che compare già nel I sec. dell'Impero è molto usato nel II sec. d. C.: le vòlte sono corinzi e compositi, che può essere datato, per lo stile degli elementi architettonici, in età adrianea o poco dopo. ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a. C. e al principio del IV a. C. (stile severo); ancora i prodotti migliori appartengono a Vulci. Il criterio compositivo Alessandria. Di tali s., che diventano comuni nel tardo Impero fino a sostituire completamente gli s. metallici, non è ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] sec. 13° però, in concomitanza con la crisi dell'impero, la produzione divenne più scarsa e di minore qualità, mentre una scuola in cui, tra i numerosi allievi che adottarono il suo stile, figura il celebre Ibn al-Bawwāb, attivo intorno al Mille, a ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di bronzo con decorazione a punta e a sbalzo di stile geometrico, talora con anitroccoli e cavallucci, derivate nella forma la tecnica impiegata il gusto del tempo.
Nel basso Impero e in età barbarica gli elementi essenziali della decorazione (fibbie ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] convenzionale tipologia; con l'ellenismo, nello stile realistico della scuola pergamena, gli artisti colgono idea che domina queste raffigurazioni è l'esaltazione delle gesta dell'imperatore e del popolo romano e l'umiliazione del vinto, specialmente ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] questo periodo nei peristili delle case del I e del II Stile, ricostruiti con assoluta fedeltà in base all'esame del terreno dell'aiuole e a ridosso delle siepi.
In Roma, durante l'Impero, le località per i g. privati erano il Pincio, detto per ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] ) portati in trionfo su di un trono da 28 tributarî dell'impero.
Anche le altre due porte sono decorate in maniera quasi identica. le pareti.
L'influenza egiziana si fa sentire nello stile con cui sono realizzate le porte, sulle quali corrono molte ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] piccolo pannello con la figura di S. Paolo, in stile tardoclassico, forse proveniente dalla Gallia nordorientale e risalente al sec Belgio comprendeva tra l'altro varie libere signorie dell'impero, possedimenti del principato di Liegi, dei ducati di ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] dello zoroastrismo. Essi ritengono che sia esistito un potente impero nell'Asia Centrale prima ancora del sorgere della Persia degli anfore e piatti; numerose statuine virili e di animali (stile Kanghiu); collane di vetro o di silice, a forma ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...