• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [374]
Storia [162]
Religioni [76]
Letteratura [64]
Arti visive [59]
Diritto [29]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [20]
Musica [20]
Economia [11]

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] alcuni celebri personaggi, il B. ha tuttavia nel suo stile di vita e nella sua produzione letteraria l'inconfondibile accento sperimentale: i risultati delle norme di libertà che hanno imperato in Toscana per venti anni. La diminuzione di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori) Paolo Falzone – Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti. Frammentarie [...] sette veritates, la cui dimostrazione è condotta con uno stile asciutto e serrato. Merita di essere riferito l’argomento nunzio in Germania «per conciliar le differenze fra gli elettori dell’impero» (ibid.) e alla corte di Napoli, presso Ferdinando d’ ... Leggi Tutto

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] privata), exemplum virtutis con tratti di più marcata raffinatezza, vicino allo stile ‘alla greca’ che trionfava in Francia con le opere di di Francia, il visconte de Choiseul, e dell’Impero, Ernst Christopher von Kaunitz-Rittberg (irreperibili), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

MORGHEN, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN, Raffaello Maria Toscano MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani. Il nonno materno fu ritrattista e [...] e armoniosa distribuzione della luce, nonché lo stile pacato caratteristico del grande artista fiorentino. Nel criticare e dunque troppo tardi per la sfortunata sorella dell’imperatore, ormai ex sovrana. Pur non compromettendosi mai in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUDOVICO I DI BAVIERA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (2)
Mostra Tutti

VERRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Alessandro Pierre Musitelli – Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] . Definito da Alessandro «un esperimento di trovar qualche vena nello stile» (ibid., c. 59v), il testo dava voce a quelle postume nel 1858, e la loro prosecuzione manoscritta, Lotta dell’Impero col sacerdozio, composta tra il 1814 e il 1816), all ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – GABRIEL BONNOT DE MABLY – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VENTURA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Gioacchino Ignazio Veca – Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli. Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] la necessità di contrastare le dottrine rivoluzionarie con uno stile che suscitò in un primo momento la censura delle un confronto tra la resurrezione di Cristo e quella dell’Impero. Sistematizzò poi il suo pensiero filosofico e sociale, contrario al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – INFALLIBILITÀ PAPALE

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione Valerio Castronovo Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] , dimodoché la sua galleria poteva gareggiare con quella dell'imperatore Rodolfo II". Nella sua ricca collezione d'antichità e decorazione o di rifacimento, notevoli capacità orgamizzative, gusto e stile sicuro e sensibile. A lui si deve, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA – MAURIZIO DI SAVOIA – GRAN PENITENZIERE – ANTONIO TEMPESTA

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] si verificò un serio avvicinamento diplomatico della Francia con l'Impero ottomano e si manifestò un aumento ulteriore del credito di finanziario e politico a una ripresa delle ostilità in grande stile. Nel maggio 1576, dopo la pace di Beaulieu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , fu da questo definita "sparsa di non comuni bellezze quanto a stile, a convenienza e a declamazione" (A. Basso, Il teatro Regio avevano fatto respingere titoli onorifici offertigli a Vienna dall'imperatore d'Austria e poi da Francesco II. Nel 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

GIRETTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRETTI, Edoardo Domenico Da Empoli Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] unico modo per evitare la "trasformazione del mondo in un immenso Impero germanico, dominato da un kaiser e da uno Stato maggiore di quegli anni vi sono lumeggiati con particolare acutezza, in uno stile sobrio e in modo equilibrato. Tra l'altro, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali