GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] nel palazzo Primavesi, oggi Ferrazzini, sempre sul lungolago di Lugano, nel cui prospetto mostrò una cauta, circospetta adesione allo stilefloreale (1902-03). Nel 1900 il G. e O. Maraini, architetto luganese, vinsero il concorso federale per la ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] fa pensare che possano provenire da un sacello. Una grande giara ha una decorazione fine di stile marino. Molti altri vasi erano decorati nello stilefloreale con fiori e ramoscelli. La costruzione nella quale sono stati trovati questi vasi è stata ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] la proposta dell'architetto rispecchiava qualche incertezza nella scelta di una linea programmatica, evidente nel rifiuto dello stilefloreale, da un lato, e nell'accoglimento, dall'altro, di suggestioni moderniste di stampo mitteleuropeo, amalgamate ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] A e I B, che ha mostrato l'esistenza di fiorenti officine locali, che produssero varia suppellettile con ornamenti di stilefloreale e marino; di questi ultimi alcuni davvero eccezionali. Oltre alle case, gli scavi dello Hogarth misero in luce sulla ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] gennaio 1897, dove ebbe modo di frequentare architetti e artisti come Ettore Ximenes, per il quale nel 1900 progettò in stilefloreale un villino in piazza Galeno. Nello stesso anno, per l’elaborato finale del Pensionato, scelse come tema un campo ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Reale).
Distaccandosi progressivamente dai modi e dai soggetti tipici della scapigliatura, declinati secondo le eleganti suggestioni dello stilefloreale (La sciarpa azzurra, 1920, ripr. in Cimatti, 1972, p. 15, Ritratto della signora Adele M., p. 21 ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] per due anni sino al 1914. Nella capitale francese l'ambiente delle arti decorative era stato messo a soqquadro dallo stilefloreale. La breve e rigogliosa epoca del Liberty colse il D. nel pieno della sua capacità artistica, ma non lasciò sulla ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] nello stesso Salon parigino del 1905 con una produzione di soggetto non solo napoletano e ormai aperta allo stilefloreale, nella quale ebbero particolare risalto statuine di delicata fattura, quali Liseuse, A Longchamp, Le moment approche (vedi i ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] ; nel 1899 espose a Venezia il trittico Terra in fiore, che obbediva al gusto artificioso ed essenzialmente decorativo dello stile "floreale". A questa seguirono altre opere in cui sono evidenti le suggestioni dei maestri nordici, come L'anima delle ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] , distinto in varie fasi, da una in cui gli ornati sono geometrici e astratti (stile di Kamàres, 20°-18° sec. a.C.), a una detta naturalistica (motivi animali, floreali ecc.) a una, detta ‘di palazzo’, più stilizzata; si conoscono anche statuette di ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...