CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] nello stesso Salon parigino del 1905 con una produzione di soggetto non solo napoletano e ormai aperta allo stilefloreale, nella quale ebbero particolare risalto statuine di delicata fattura, quali Liseuse, A Longchamp, Le moment approche (vedi i ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] ; nel 1899 espose a Venezia il trittico Terra in fiore, che obbediva al gusto artificioso ed essenzialmente decorativo dello stile "floreale". A questa seguirono altre opere in cui sono evidenti le suggestioni dei maestri nordici, come L'anima delle ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] , distinto in varie fasi, da una in cui gli ornati sono geometrici e astratti (stile di Kamàres, 20°-18° sec. a.C.), a una detta naturalistica (motivi animali, floreali ecc.) a una, detta ‘di palazzo’, più stilizzata; si conoscono anche statuette di ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] , produzioni antiche, lontane ed estranee alle proprie tradizioni.
Stili e zone di produzione
Raggruppabili in base al disegno, in t. in stile curvilineo o floreale e in t. in stile geometrico, e distinguibili, secondo gli ambiti di esecuzione in ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] con un personale rifiuto del classicismo, il suo stile individuale che emerse già nella relizzazione nell'Auditorium è il caso del Guaranty Building, dove decorazioni di carattere floreale si svolgono dal piano terreno fino alla fascia di coronamento ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] a una nuova maniera di abitare e proprio a un nuovo stile di vita.
D'altra parte ai timorosi del livellamento, osserveremo da taluni tentativi anteriori alla guerra mondiale: liberty, floreale, Jugendstil, Sezession viennese. Quest'ultimo movimento, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degli antichi, e confessato d'aver tolto da Virgilio il "bello stile" delle sue liriche. Ciò che di nuovo recò in quegli studî il di cornice. In questa si svolgono i motivi floreali intramezzati da animali simbolici e araldici, mentre negli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dovrà la terza città di Fylakōpḗ nell'isola di Melo, sorta, con nuovo stile e nuova tecnica, nella seconda metà del sec. XV a. C.; come di tipi esotici e l'ampia espansione di motivi floreali o vegetali, per cui è chiaro il riscontro con ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sobrio nella decorazione per la quale ama ispirarsi alla natura floreale con un'acuta osservazione del vero. I suoi principali ferro. Per quanto affetta dal male di ciò che fu creduto stile e non era che una moda, resta, fra i documenti notevolissimi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] posteriori - sotto l'influsso di Shakespeare - tese a uno stile sempre più alto, e la sua Irene è elevatissima non nero e il giallo. Gli ornamenti sono quasi dappertutto di carattere floreale. I più bei ricami si trovano a Mezőkövesd, a Kalotaszeg, ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...