• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Arti visive [104]
Biografie [49]
Archeologia [46]
Architettura e urbanistica [10]
Asia [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Vita quotidiana [3]

MENIN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Mario Edoardo Piersensini – Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] espresse l’interesse per il paesaggio etiope in opere dallo stile compendiario come Amba Carnalè: passo Uarieu (già Roma, Museo una misteriosa scena boschiva, e in una composizione floreale coeva, dall’andamento nebuloso e dalle morbide tonalità ... Leggi Tutto

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] quasi neoclassico con balaustre in ferro a nastro di impronta floreale, dimostrano come il B., rifiutando la moda cosmopolita , sapesse tuttavia fondere elementi eterogenei per origine e stile in un insieme armonico e gradevole, dando inizio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORENGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Luigi Francesco Franco – Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] Tomba Gustavo Coulant, il cui linguaggio risente degli stilemi floreali del liberty internazionale e nello stesso anno portò a a medaglioni in bassorilievo, e creando un certo contrasto di stile con i contesti in cui si andavano a collocare le sue ... Leggi Tutto

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi (v. vol. IV, p. 1081) E. M. De Juliis La terminologia usata per queste ceramiche, mutata molte volte in passato, è ancora soggetta a notevoli [...] Puglia, si sviluppa, già dall'inizio dell'VIII sec. a.C., uno stile diverso in Daunia (v. dauni, vasi), il c.d. Geometrico proto- dominato da un'esuberante decorazione di tipo vegetale-floreale, comune anche alle altre ceramiche indigene, derivata ... Leggi Tutto

TORRE DI PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TORRE DI PORDENONE M. Salvadori Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] altri frammenti con elementi decorativi a carattere floreale, architettonico e geometrico. Tra gli affreschi zona superiore, in analogia con quanto documentato già a partire dal II stile (Pompei, Casa del Criptoportico; Roma, Casa di Livia e Villa ... Leggi Tutto

JACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMO da Pesaro Maura Picciau Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] anche numerosi collaboratori e lavoranti; ma l'indirizzo di stile della produzione è da ritenere del maestro Jacomo. la sigla della bottega, mentre tutt'intorno corre un fregio floreale blu "alla porcellana", cioè d'ispirazione orientale, su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] è resa secondo l'idea che il C. aveva dello stile egiziano. I caratteri di queste sculture saranno sempre presenti nell' locale. Il Gambrinus è forse il più eloquente esempio di decorazione floreale napoletana, ed è proprio il C. che, nella Danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moda. Vestiti di bottiglie

Il Libro dell Anno 2012

Roselina Salemi Moda. Vestiti di bottiglie Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] Golden Globe 2012 si presenta in Armani nero con coda a stampa floreale nei toni dell’avorio. Chi l’ha toccato giura: «Sembrava seta foulard nei passanti dei jeans o se lo arrotola al collo stile kefiah, Lady Gaga ne fa un uso disinvolto come chador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

DEL BO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BO, Romolo Marzia Kronauer Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] Tantardini. Nella prima fase della sua produzione lo stile del D. oscilla tra luminismo impressionistico e bistolfismo. un busto femminile che denuncia una certa influenza del gusto floreale. Un punto focale per l'attività di scultori sia milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] vipera tra gli artigli e, intorno, un ornato floreale; una cornice in noce con rabeschi, sfingi e Cozzi, Il mobile dell'Ottocento. Italia, Novara 1984, p. 61; C. Paolini, "Stile" per F. Stibbert, in MCM. La storia delle cose, aprile 1987, pp. 42-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
floreale
floreale agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali