ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] Fidia, del quale era stato scolaro.
Per la conoscenza dello stile di A. un sicuro punto di partenza è costituito dal a. C. si parla di due statue bronzee e di un elemento floreale a sostegno dello scudo di Atena. Poiché questo fiore di acanto compare ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] l’antica scuola legata al gusto e allo stile del canto romantico, per abbracciare il nuovo genere . Gualerzi, Interpreti e vocalità dell’“Iris”, in Mascagni e l’“Iris” fra simbolismo e floreale, a cura di M. Morini - P. Ostali, Milano 1989, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] gialli sono utilizzati soprattutto per i particolari e per la decorazione floreale che nel Gruppo A. V. è abbastanza ampia.
Ma la fase (fine del IV o inizio del III sec.) di questo stile ormai corrotto è compresa nel Gruppo Romboide (v.), di cui fanno ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] di bambini entro vasi, con coppe ioniche nello stile a uccelli e aryballoi corinzi. Delle fortificazioni della sec. a.C.). Nel museo di Komotinì sono conservati la stele con ornato floreale di una fanciulla (fine del VI sec. a.C.), una statua di ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Bistolfi e Medardo Rosso, mentre è informata al gusto floreale la Figura di donna con cappello pressoché coeva (entrambe Kassay e quello, raffinatissimo, di Mary Corvin, risolto in stile modernista con colori piatti e linee di contorno fluide e ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] (Tomba di Zaccaria, Tomba di Assalonne). La prima è in puro stile dorico; la Tomba di Zaccaria ha la forma d'una cappella egiziana dei re di Adiabene (Tombe dei Re) è o floreale o geometrica. La decorazione fioreale inoltre è eseguita piatta e ...
Leggi Tutto
LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] . I due Bodhisattva laterali portano una corona a tre facce decorate da motivi floreali e la loro espressione è sorridente ma composta. Questa triade segnò l'inizio del nuovo stile Wei di Longmen. Le pareti destra e sinistra all'interno della grotta ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] questo tempo, col nome di ΓΛΑΝΙΚΩΝ, dracme d'argento di buono stile greco. Tale agglomerato ellenistico fu distrutto verso la fine del II sec ricca decorazione ad alto rilievo, presa dal repertorio floreale; sotto la curva della vòlta si stende un ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] forma di foglie. Spesso la decorazione è soltanto vegetale o floreale, senza alcuna figura umana: corone, foglie e fiori; non il Thompson esclude, considerando la mancanza di rapporti con lo stile a figure rosse del IV secolo. Il Thompson ritiene che ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] del panneggio della Nike che sormonta la esuberante corona floreale di Armento del III sec. a. C., nelle égyptien, II, 1907, tav. LIV, p. 93; G. Möller, Goldschmiedearbeiten im ägyptischen Stil, Tav. XIV, n. 92, a, b. c. Per la g. nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...