MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] divine sul fondo. Vi sono elementi di sviluppo nello stile dei rilievi, ma il carattere sacrale e il ricordo occupare gli spazi vuoti, che può essere geometrica o floreale, o addirittura impiegare forme viventi, stilizzate, talvolta naturalistiche: ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] a tutto tondo, che interpretano l'influsso greco secondo il vigoroso stile locale: ne è un bell'esempio una s. chiusina già s. a doppio corpo si inseriscono tra le volute di un fregio floreale. In più tarda età imperiale le s. sono sostegno di tavoli ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] femminile e un busto (di Tiresia?) in marmo di Thasos, sempre di stile ionico (resti di un gruppo frontonale di una nèkyia?). Del IV sec. figure si trovavano a fianco di acroterî centrali a carattere floreale, in cui gli steli, i fiori e le foglie ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] zoccolo, con una serie di personaggi dipinti in uno stile derivato dal tardo classicismo dell'Asia centrale, costituisce una ornamentali, i secondi frequentemente tratti dal repertorio floreale architettonico, in una generale esuberanza stilistica in ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] occhioni. Al centro del piatto è un motivo decorativo floreale come una rosetta o una stella o una specie di (1960-61), in Annuario Atene, XXXIX-XL, 1961-62 (1963), p. i ss. Stile chiota: vedi s. v. Chio; W. Lamb, Excavations at Cato Phana, in Chios, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] posizione del C., a mezza strada fra eclettismo e floreale, sono alcune sue architetture torinesi, soprattutto case d'abitazione architetture dei due progettisti, Basile sottolineava che "gli stili dei due architetti sono assai diversi per indole ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] la capitale anche culturale dell’impero.
Pietas romana, templi in stile greco
Sappiamo da Svetonio (Augusto, 28) che Augusto si se sfogano la propria fantasia decorativa nel ricchissimo fregio floreale che si allarga su tutta la metà inferiore dei ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] facciata del Duomo era stato vinto dal progetto in stile neogotico dell’architetto Giuseppe Brentano. Per il portale 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., in Scultura romantica e floreale nel Duomo di Milano (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] scuola di Monti, non fu raffinato pittore e si dedicò soprattutto alla decorazione floreale, caratterizzata da colori vivi, tratti duri e rapide sfumature, secondo uno stile abbreviato e corsivo destinato ai prodotti di più frequente smercio. Morì ad ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] officine, quella dei Pittori di Napoli 1778 e 2585, vicina per stile ai vasi del gruppo Assteas Python e che ha influenzato circa 200 del Prete. Dal punto di vista stilistico il Pittore Floreale deve molto al più tardo lavoro del gruppo Assteas- ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...