Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] Tali pratiche risponderebbero all’esigenza di abituarlo allo stile di vita militare e all’obbedienza nei molte collane conserte fatte di fiori [incantevoli]
e con unguento floreale […] e regale ti profumasti
e sui morbidi giacigli […] delicat[ ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] diversi brani fra i quali un Preludio per orchestra in stile wagneriano.
Tra il 1882 e il 1883 morirono a poca W. Freeman, M., New York 1989; M. e l’«Iris» fra simbolismo e floreale, a cura di M. Morini - P. Ostali, Milano 1989; «Cavalleria rusticana» ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] più che a Creta e nella Grecia (manca ad esempio la ceramica dello stile "del granaio", diffusa allora in Grecia).
I tipi di vasi più diffusi trovati nelle tombe intorno alla capitale.
La decorazione floreale, che compare nelle tombe e negli ossuarî, ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] . e il III sec. d.C.; le sue caratteristiche sono uno stile rustico, che si mostra nei corpi; forti ed esuberanti, ma soprattutto loto, le cimase recavano spesso anch'esse una decorazione floreale. Uno dei massimi risul tati artistici dell'arte di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] con eroi omerici, firmata da Chares. I motivi orientalizzanti tendono ad esser sostituiti da quelli lineari e floreali, i quali annunziano lo "Stile Bianco" che dominerà nel Corinzio Convenzionale. Maggior sviluppo e importanza hanno i vasi con scene ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] due registri, su uno dei quali compare una testa inserita in una complessa cornice floreale, simile a quelle che decorano colli dei crateri a volute.
Lo stile «semplice» di questo periodo è rappresentato da numerosi crateri a colonnette e a campana ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] stesso tempo, nel S-E, si sviluppò una decorazione floreale composita con spirali ed animali (uccelli, carnivori: Verdolay numerose figure umane (La Serreta, Liria) e una decadenza dello stile che perdura nel III sec. (Liria) con una degenerazione che ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] trasferì ad Atri, dove proseguì la produzione maiolica, con uno stile coerente al gusto di Carlo Antonio. Nello stesso anno fu nel Settecento, come indicano le belle bottiglie a tema floreale, apparse nella Mostra dell'antica maiolica di Castelli ( ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] le cartouches lumeggiate in porpora e oro sono nel più puro stile Luigi XVI; solo intorno al 1780 l'infoltirsi di figure e moda europea improntata al linearismo calligrafico della decorazione floreale cinese e giapponese, come documentano due album ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] materiale è esigua. La maggior parte della produzione presenta una decorazione floreale o con motivi lineari, ed è dipinta in «white style in circolazione nella stessa quantità di quelli dipinti in stile lineare. Le forme esportate sono le stesse che ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...