L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] a treccia annodata; nell'archivolto era un'iscrizione araba in stile ṯulṯ sul fondo rosato grigio del rivestimento in ganč misto ceramica a stampo o invetriata turchese con ornato floreale; al XV-XVI secolo risalgono coppe invetriate monocrome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] presenza di mobili, sia pezzi unici dal gran lusso floreale a serie più economiche: dalle creazioni con legni pregiati, A fianco di «Domus», ecco così la meno conosciuta testata «Stile» (1941-1947), diretta ancora da Ponti, che recensiva tutto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Africa settentrionale. In queste regioni nacque poi il c.d. stile moresco, che, nei secc. 13° e 14°, doveva Isfahan (Iran), tutti caratterizzati da un'elegantissima decorazione geometrica e floreale in mattoni.Nei secc. 10° e 11° cominciò a ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , ed alternate talora a pannelli ornati da motivi floreali. Analogie ripetute coi tipi del Gandhāra presenta in quest (II sec. d. C.); rilievo in schisto con amanti in stile Gandhāra-Maturā; sculture della prima età Gupta da Shāmlajī (Shiva, Matrikās ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] trova esposto nel portico di S. Pietro. Lo stile classicheggiante si diffuse gradualmente in tutto il territorio del III, nr. 891, tav. XX). Ancora tra le cornici a motivi floreali è da menzionare quella con tralci di foglie a cinque elementi, che in ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dipinti intorno al 700 a. C. e vicini fra loro per lo stile, il Gruppo di Cuma: le oinochòai di questo gruppo sono decorate ad dell'inizio del VII sec. a. C.), o negli ornati floreali che separano gli ammali sul corpo degli aröballoi, i ceramografi ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] (talvolta insieme agli stucchi pure dipinti).Lo stile della p. figurata dei primi secoli, in ornati di tipo architettonico (colonne su alte basi) che separano pannelli con motivi floreali e geometrici (City in the Desert, 1978, pp. 93, 179, tavv ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] un intento ironico che si ricollega allo stesso livello comico dello stile. A parte quella di If XXI 115 (riguardar s'alcun Oceano come l'ornamento terminale della terra. Al simbolico ornamento floreale si riferisce la m. del giardino che traduce il ‛ ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] dell'epoca augustea, ma ciò non è sostenibile considerato il suo stile. È più ragionevole supporre che si tratti di un lavoro della metà tipica è il piatto con orlo perlato e motivo floreale niellato al centro, documentata in numerosi esemplari nel ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] che vanta in questa età Fidia. È il momento dello stile florido nell'incisione dei conî, che crea accanto a quegli stupendi palmipedi. Ed un motivo puramente decorativo è la pittura floreale che si stende sulla superficie inferiore di un'edicoletta a ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...