MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] orientale; il coro occidentale (circa 1130-40) ha una splendida decorazione floreale, forse risalente al sec. XIII. È notevole il monumento funerario del fondatore in stile gotico primitivo (circa 1300) sotto un baldacchino romanico (circa 1250) la ...
Leggi Tutto
MIYAJIMA
Alfred Salmony
Piccola isola del mare interno giapponese, che contiene un gruppo di templi shintoistici, chiamato anche Itsukushima. Esso posa su palafitte. La sua porta d'ingresso è uno dei [...] su fondo d'oro e d'argento, con decorazione floreale e rappresentazioni di personaggi di corte; insieme con le rappresentazioni località, esse sono i prodotti più tipici dello stile Tosa. Alcune di queste pitture sono state recentemente portate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] "gallerie" del complesso H. Alle decorazioni a tema floreale e geometrico si affiancano nei periodi più tardi (seconda metà gli altri aspetti della produzione materiale di G.A. ripropone stile e motivi della ceramica e della glittica di Uruk e in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] del tipo come si è già detto risale ai rhytà minoici in stile naturalistico diffusi in Egeo tramite le Cicladi tra la fine della Media stile più unitario, ravvisabile p.es. nella veste «bagnata» di tradizione gupta e nell'alone e cornice floreale ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] come nel portico del mammisi di File un capitello floreale composito basato su un fusto fascicolato. I tipi di Marte Ultore (dedicato il 2 a.C.) si è imposto a Roma lo stile corinzio, che nel I sec. d.C. nelle provincie d'Occidente rimane vincolante ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] questi monumenti è degna di nota la trama degli elementi floreali, che s'intreccia alle figure in un opulento continuum ricche cornici a palmette e fiori di loto, mostrano uno stile quasi ancora parrasiano, del tutto affidato al disegno. Poco più ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] in Archaic Greek Sculpture (diss.), Ann Arbor 1980; N. Degrassi, Lo Zeus stilita di Ugento, Roma 1981; L. O. K. Congdom, Caryatid Mirrors of e nell'ambiente d'ingresso il capolavoro del floreale antico, con racemi di preziosa varietà cromatica su ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ). Si aggiunga che le stratificazioni di Cnosso sono involute e che alcuni stili mancano, o sono rari (il M A III, proprio della Creta astratti, come la spirale e la doppia ascia. I motivi floreali, che ebbero tanta fortuna a Creta, sono rari; anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] decorava la porta, nella tradizione precedente; un altro leone di stile più sommario decorava la porta del tempio dell'area C; e le pareti decorati a fresco a motivi geometrici e floreali policromi di influsso minoico; da un altro vano (il 723 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] seduta. Esemplari sfaccettati sembrano documentare il lungo perdurare di questo stile fino all'epoca islamica.
Tra gli oggetti di metallo, in cufico, ornati geometrici in cotto tagliato e ornati floreali in stucco.
A 60 m a nord-est della moschea ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...