Termine (dal nome dei magazzini fondati a Londra nel 1875 da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente) usato soprattutto in Italia per designare lo stile diffuso [...] tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, caratterizzato da un linearismo elegante e decorativo e da motivi ornamentali di matrice geometrica e fitomorfica (onde la denominazione alternativa di floreale ➔ art nouveau). ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] I., 104 e 228, tav. XXIX, 275 R, 338 R).
Questo stile rapidamente fa scuola da Urbino, dove confluiscono, col Pellipario e i Fontana, dal 1756 nel genere stesso, introducendo un tipo di decorazione floreale a rilievo; del 1776 è la fabbrica di S. ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] man mano le lacche cinesi furono sostituite da quelle figurate e floreali, al pari che ai broccati si preferirono le indiane più più adatto ai piaceri delle vita, ultimo vertice di uno stile che aveva trovato il primo alimento in Italia. Il gusto ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] periodo di formazione dell'architettura romana, anche in Italia lo stile dorico seguì la stessa evoluzione che in Grecia. Nell'ambito per i templi più piccoli. L'origine naturalistica floreale dell'elemento decorativo più saliente dello ionico, la ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] loro oggetti con motivi occidentali che da Canton raggiungono l'Europa (stile di Canton). È il momento in cui la tecnica raggiunge D'altra parte a Berlino si crea un modo floreale naturalistico (teutsche Blumen) che si sostituisce alla vegetazione ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] quale ancora oggi restano tracce imponenti, è quello di S. Simone Stilita a Qal‛hat Sim‛ān, ove oltre la forma ecezionale del santuario archi acuti e rialzati, nella decorazione geometrica e floreale dei fusti delle colonne e della fontana, accusano ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] materiali e ad una tecnica raffinata.
Dopo lo stile neoclassico dell'Impero napoleonico e quello romantico della 'eclettismo ottocentesco e delle effimere mode stilistiche, compresa quella del floreale e del liberty.
Nel sec. XIX invalse e prese largo ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] 'Europa e quindi con il complicarsi delle finestre verso forme floreali o geometriche ripartite in più settori da colonnine e pilastri che fornivano vetri, aveva già influito profondamente sullo stile della Baviera, dell'Alsazia, dell'Alto Reno. Le ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] m. 1578), che elevò non meno di 318 edifici e il cui stile s'impose a tutto l'impero turco. Nella moschea di Shāhzādeh egli superiori ai prodotti veneziani e spagnoli. La decorazione floreale si sviluppò anche in questi prodotti superandovi quasi, in ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] nel rosone occidentale di Notre-Dame.
L'architettura italiana di stile gotico procede invece dalle esperienze del periodo precedente e quindi nel Medioevo: hanno invece carattere naturalistico, floreale, nell'architettura greca e specialmente nell' ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...