Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] 8 agosto 1293, ma la cui datazione ha dato luogo a complicate quistioni di cronologia.[21] Rinvio, per il . min., I/I, p. 18.
[18] Cfr., a questo proposito, SEGRE, Lingua, stile e società, cit. (1976), part. p. 257.
[19] Cfr. CORTI, Felicità mentale ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] attesta di disporre dell’opera esprimendosi in modo peraltro critico nei confronti dei suoi contenuti e del suo stile. Probabilmente di Dio») – e quelle relative alla datazione della Pasqua144. La sezione di v.C. III 4-24 è dedicata al concilio di ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 1962 (e, in opuscolo, 1966) e, infine, Lo stil comico di Pietro Aretino (su «Paragone», del 1963). La complessa personalità concerne per il testo e, in molti punti, per la datazione (per quanto debbano essere considerate un'opera artistica, non un ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] sembra di dover capire anche dalle parole di studiosi solitamente prudenti, a stilare un catalogo di ciò che era consentito e di ciò tratterebbe comunque di un caso di notevole longevità). La stessa convenzionale datazione delle poesie di re Enzo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] o nel 1260 secondo la datazione proposta più di recente, rappresenta il primo testo di storia scritto in prosa volgare anonimo. Per la sua complessa struttura, la metrica e lo stile il testo deve essere stato influenzato dall'epica cortese, ma l ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] 1480, a problemi di estetica e di critica letteraria: le discussioni intorno allo stile latino in alcune lettere 1915), pp. 52-104 (ristampato insieme con importanti studi sulla datazione delle Stanze e dell'Orfeo e su varie questioni biografiche in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] essa risposta, «per la sentencia et per lo stile», gli fosse molto piaciuta, «et confessava lui Bari 2009, pp. 151-169; B. Figliuolo, Nuovi documenti sulla datazione del De hortis Hesperidum di G. P., in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 11-15 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] che un'ennesima prova dell'abilità di organizzatore di cultura del Loredan. Nella raccolta, l'omologia non tanto distili e di impianto narrativo quanto di temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] quarto atto pubblico, oggi all'Archivio arcivescovile di Pisa, appare essere stato stilato il 14 aprile 1260, e ancora a Messina del poeta siciliano. Innanzi tutto la precisa datazione permette di collocare il suo operato agli inizi della seconda ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] promessa, anzi raccomandata al Signore di Verona»: la datazione dell' Epistola dovrebbe di conseguenza essere limitata fra il per «le tipiche cadenze ritmiche dello stile epistolare, le reminiscenze di altre opere dantesche ... l'ardita franchezza ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...