GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] della fabbrica dopo la morte del pontefice, suggerirebbero una datazione agli inizi degli anni Settanta.
G. svolse queste imprese senza tralasciare l'adempimento di incarichi decorativi di più ampio genere destinati a stendardi, alcuni sgabelli, una ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] quando aprirà la sua fortunata bottega a Venezia.
Lo stile del D. va precisandosi e le sue caratteristiche pp. 27 s.; E. Bordignon Favero-W. R. Rearick, Per la datazione delle opere di jacopo dal Ponte a Enego, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 221 ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di Profeta e Sibilla nel riquadro soprastante). Pur mancando l'avallo di dati documentari certi, si registra un largo consenso su una datazione 1571 eseguì due fra i capolavori del suo tardo stile: l'Assunzione della Vergine e l'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] delle opere di G., la sua enciclopedia morale intitolata Liber de exemplis et similitudinibus rerum, la cui datazione può essere o laici).
L'intera produzione di G. è contrassegnata da una forte omogeneità distile, che tende ad attenuare le distanze ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] volume contribuiscono alcune figure a piena pagina. Distile sostanzialmente omogeneo, le xilografie vennero riproposte dal costituzioni del concilio di Firenze promulgate da Eugenio IV il 4 febbr. 1442 (1441 secondo la datazione fiorentina) circa le ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] il Ritratto di giovane nella collezione Borromeo a Milano. La prima opera del B. di sicura datazione è il si dice dipinta per la cappella di S. Niccolò nel palazzo; a causa della firma "Iohannes Bellinus" e dello stile, il Pallucchini ritiene che il ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] n. 425; Borea, 1980).
Più oltre, la datazione ragionevole sul 1520-25 dei disegni di Baccio Bandinelli per la Strage degli innocenti (L. composizione altrui, tanto più che lo stile manieristico del rame appare di epoca posteriore a quella in cui ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] , di una errata trascrizione dell'originario riferimento cronologico da leggersi 1261, 71 o 81), la datazione più Ardenga presentano al loro interno una diversità distile che ne fanno un prodotto di collaborazione di almeno due pittori: G., che non ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] civico di Bassano del Grappa, G. pare titolare di uno stile ampiamente formato e di grande di Bassano del Grappa, 1978, p. 67).Tuttavia, proprio alla luce di questa nuova datazione appare sempre più difficile individuare nel 1310 la data di nascita di ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] è ignota la datazione, ma che si può comunque collocare, per i forti contatti che presenta con il Battista di Ascoli Piceno, al nostro artista sia sulla base di un documento (Borea, p. 21), sia per lo stile del tutto proprio al linguaggio pittorico ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...